Skip to main content

Archivi:

Neuropsicologia della lettura

Davide Crepaldi
Carocci
2020

“Cosa significa identificare visivamente una parola, comprenderla e leggerla ad alta voce […] che differenza c’è tra lettura su carta e lettura su schermo? Come se la passa la lettura in questo nostro mondo ipertecnologico? La dislessia costituisce davvero una minaccia seria […] che cos’è in fondo? È davvero una malattia, come molti di noi spesso sono portati a pensare? C’è un modo di contrastarla?”. Il libro cerca di dare risposta a queste domande mentre propone un primo approccio alle scienze cognitive della lettura.

Scritto il . Pubblicato in .

Guardami

a cura di Silvia Colombini
Pendragon
2024

“Poi ho pensato che, ok, gli occhi mi abbandoneranno, questo è vero, ma chissà quante mille altre cose mi regalerà il futuro”. Le riflessioni di otto giovani non vedenti o ipovedenti su moda, arte, video e tecnologie, fotografia e movimento partendo dalla propria esperienza personale. “Toccare i tessuti, fare il pane, modellare la creta, amare Van Gogh. Sentire, trasmettere, proiettare all’esterno: il sentimento della bellezza si rivela in modi misteriosi, indicibili, invisibili. Forse, per questo, non c’è bisogno d vedere ma, invece, è bene sapere guardare. Guardami. Il primo passo verso la bellezza comincia da qui”.

Scritto il . Pubblicato in .

Scritti imprudenti

Claudio Imprudente
la meridiana
2024

Il libro raccoglie una selezione di articoli che Claudio Imprudente ha scritto negli anni. Leggerli insieme, uno dietro l’altro, è come ripercorrere la storia della disabilità in Italia, toccando i temi principali che contraddistinguono il dibattito pubblico: l’inclusione a scuola e nella società, i pregiudizi e gli stereotipi, il rapporto con il corpo e i sentimenti, l’immagine veicolata dai mass media e dalla pubblicità. La sua scrittura ‘imprudente’, leggera e ironica, ci apre dunque le porte per un’ampia riflessione su dove siamo arrivati e dove possiamo ancora andare in merito ad accessibilità, inclusione e rappresentazione delle persone con disabilità.

Scritto il . Pubblicato in .

Il dovere costituzionale di farsi capire

a cura di Maria Emanuela Piemontese
Carocci
2023

“Al di là delle scritture personali o di uso privato delle opere artistico-letterarie, essere capaci di produrre testi adeguati alle diverse situazioni di utenza, alle caratteristiche del destinatario (più o meno specifico o generico) nonché alle finalità della comunicazione e alle condizioni di recezione, è la base di ogni atto comunicativo […] persistono, anzi sembrano aumentare la scarsa sensibilità e l’indifferenza verso la qualità e l’efficacia della comunicazione di interesse pubblico”. Promosso nel 1993 da Sabino Cassese, allora ministro della Funzione pubblica, il Codice di stile invitava le pubbliche amministrazioni a riflettere sulla qualità della loro comunicazione e offriva loro strumenti e suggerimenti per renderla meno oscura e più vicina ai cittadini e alle cittadine. Nonostante le molte iniziative portate avanti il peggioramento della qualità dei testi legislativi e amministrativi è evidente con pesanti conseguenze sulla vita delle persone e delle amministrazioni stesse. Una riflessione sulle cause e sugli ostacoli, vecchi e nuovi, che non permettono ai nostri testi legislativi e amministrativi di raggiungere standard di chiarezza vicini a quelli dei paesi più avanzati.

Scritto il . Pubblicato in .

Comprendere la disabilità intellettiva

cura di Margherita Orsolini e Ciro Ruggerini
Carocci
2024

Che cos’è la disabilità intellettiva? Partendo da questa domanda, il volume propone una riflessione e un cambiamento di paradigma sull’identificazione dei deficit che punta su un’attenta osservazione delle diversità individuali e i processi che possono sostenere lo sviluppo. Offre anche un aggiornamento sulle procedure di valutazione e diagnosi, sulle pratiche di comunicazione e i metodi di trattamento delle persone con disabilità intellettiva, con un fuoco particolare su infanzia e adolescenza.

Scritto il . Pubblicato in .
Canguro Papini

Cerca nel sito

Archivi