Skip to main content

Archivi:

L’errore

Fabrizio Acanfora
Luiss
2024

Il libro è “un’indagine personale e una raccolta di riflessioni sul ruolo della normalità come strumento finalizzato a un’esclusione sistematica con lo scopo di etichettare, indebolire e successivamente mercificare le caratteristiche di quelle persone che non rientrano nell’ideale di una norma artificiale […] è un appello a superare questo sistema iper competitivo che basa il successo di alcuni sull’esclusione di tante e tanti, a favore dell’unica alternativa possibile: la cooperazione”.

Scritto il . Pubblicato in .

Lo spazio non è neutro

Ilaria Crippi
Tamu
2024

“Aprirsi a un discorso critico sull’accessibilità non serve solo ad affrontare “i problemi delle persone disabili” (obiettivo comunque di assoluta importanza), ma permette di ripensare alla radice il nostro modo di percepire l’ambiente intorno a noi. L’esercizio di chiedersi “come se la caverebbe una persona con disabilità in questo spazio?” consente di leggere in un marciapiede, un semaforo o un annuncio vocale in stazione le conseguenze di una lunga catena di scelte fondate su determinate idee, per lo più implicite e probabilmente abiliste, riguardo a quali corpi-menti sono “previsti”, legittimi o prioritari, e quali no. Una riflessione sul messaggio che trasmettono i luoghi delle città, luoghi pensati per corpi e menti standard pur nell’affermazione della non discriminazione e dell’inclusione.

Scritto il . Pubblicato in .

Ascoltare la sordità

Francesco Pavani
Erickson
2024

Come si vive la sordità? Quali sono gli strumenti che possono venire in soccorso dell’udito? Che cosa sono le lingue dei segni? Sapevate che udiamo con le orecchie, ma ascoltiamo con il cervello? Che i gatti bianchi con gli occhi azzurri sono sordi dalla nascita? Attraverso analisi, dibattiti, esperimenti, aneddoti e racconti, il volume cerca di rispondere a queste e altre domande per raccontare l’infinita avventura dell’ascolto in modo divertente e fuori dal comune e spiegare le neuroscienze con parole semplici e alla portata di tutti. Completano il volume giochi e attività in cui cimentarsi per mettersi alla prova.

Scritto il . Pubblicato in .

Musei e accessibilità :

Maria Chiara Ciaccheri
Editrice bibliografica
2024

“Parlare di accessibilità significa parlare della diversità degli individui ma anche di come questa venga riconosciuta culturalmente […] le scelte con cui indirizzare la progettazione intorno a questi temi ci raccontano molto dei modi in cui la nostra società guarda e racconta le persone, costruendo o negando occasioni di scambio e confronto paritetico: fra persone e cose ma soprattutto fra persone”. Partendo dal presupposto che a tutti deve essere riconosciuto l’accesso alla cultura e quindi anche ai musei, il libro fa il punto sullo stato dell’arte e suggerisce strategie e metodi per una progettazione efficace.

Scritto il . Pubblicato in .

Graz : ritratto a più voci di Graziella Anesi

Paolo Ghezzi (a cura di)
Erickson
2024

“La natura mi ha tolto. Ma le amicizie mi hanno restituito”. Visto che lei non ha mai voluto scrivere un libro sulla sua incredibile vita, perché diceva di essere «troppo impegnata a viverla», adesso che non c’è più sono le voci di familiari e amici che ricompongono la storia di una donna nata con una malattia rarissima che non le ha impedito di fondare una cooperativa, entrare in politica, viaggiare, tenere conferenze e battersi per i diritti delle persone con disabilità e per una società più giusta senza mai perdersi d’animo.

Scritto il . Pubblicato in .
Canguro Papini

Cerca nel sito

Archivi