Skip to main content

Archivi:

Una mente in frammenti

Gabor Maté
Astrolabio
2024

Una riflessione approfondita da parte di un medico che ha anche una diagnosi di ADHD ed è padre di figli con la stessa diagnosi. Un’analisi del disturbo da deficit di attenzione e iperattività che ne ripercorre le origini e il processo terapeutico nella convinzione che sia fondamentale acquisire maggiore consapevolezza delle modalità con cui si relazionano genitore e bambino per poter promuovere lo sviluppo emotivo e cognitivo ed essere di aiuto a entrambi.

Scritto il . Pubblicato in .

Guida galattica per persone autistiche

Clara Törnvall
Elliot
2024

“Questo è un libro per persone con esperienza di autismo che vogliano imparare a capire meglio le persone comuni. Il mondo delle persone comuni è bizzarro, e tuttavia è raro che queste pensino a sé stesse in termini di anomalia. […] Noi autistici non siamo giudicati e compresi in modo equo, anche se dovremmo esserlo. Per vivere nel mondo, dobbiamo adattarci. Questo perché ci sono molti più neurotipici di noi […] per ottenere il massimo dalla vita è necessario relazionarsi con il loro funzionamento, perché la maggior parte degli insegnanti, degli amici, dei colleghi, dei datori di lavoro, dei vicini e degli altri conoscenti che incontrerai saranno neurotipici. Interazioni più fluide con loro possono facilitarti nell’ottenere la vita che desideri. Non significa dover cambiare o cercare di diventare qualcuno che non sei, solo dover essere preparato a ciò che ti aspetta”.

Scritto il . Pubblicato in .

Neuropsicologia della lettura

Davide Crepaldi
Carocci
2020

“Cosa significa identificare visivamente una parola, comprenderla e leggerla ad alta voce […] che differenza c’è tra lettura su carta e lettura su schermo? Come se la passa la lettura in questo nostro mondo ipertecnologico? La dislessia costituisce davvero una minaccia seria […] che cos’è in fondo? È davvero una malattia, come molti di noi spesso sono portati a pensare? C’è un modo di contrastarla?”. Il libro cerca di dare risposta a queste domande mentre propone un primo approccio alle scienze cognitive della lettura.

Scritto il . Pubblicato in .

Guardami

a cura di Silvia Colombini
Pendragon
2024

“Poi ho pensato che, ok, gli occhi mi abbandoneranno, questo è vero, ma chissà quante mille altre cose mi regalerà il futuro”. Le riflessioni di otto giovani non vedenti o ipovedenti su moda, arte, video e tecnologie, fotografia e movimento partendo dalla propria esperienza personale. “Toccare i tessuti, fare il pane, modellare la creta, amare Van Gogh. Sentire, trasmettere, proiettare all’esterno: il sentimento della bellezza si rivela in modi misteriosi, indicibili, invisibili. Forse, per questo, non c’è bisogno d vedere ma, invece, è bene sapere guardare. Guardami. Il primo passo verso la bellezza comincia da qui”.

Scritto il . Pubblicato in .

Scritti imprudenti

Claudio Imprudente
la meridiana
2024

Il libro raccoglie una selezione di articoli che Claudio Imprudente ha scritto negli anni. Leggerli insieme, uno dietro l’altro, è come ripercorrere la storia della disabilità in Italia, toccando i temi principali che contraddistinguono il dibattito pubblico: l’inclusione a scuola e nella società, i pregiudizi e gli stereotipi, il rapporto con il corpo e i sentimenti, l’immagine veicolata dai mass media e dalla pubblicità. La sua scrittura ‘imprudente’, leggera e ironica, ci apre dunque le porte per un’ampia riflessione su dove siamo arrivati e dove possiamo ancora andare in merito ad accessibilità, inclusione e rappresentazione delle persone con disabilità.

Scritto il . Pubblicato in .
Canguro Papini

Cerca nel sito

Archivi