Skip to main content

Archivi:

La città autistica

Alberto Vanolo
Einaudi
2024

“Il progetto di città autistica non riguarda solamente dimensioni sociali e culturali, e non si riduce alla necessità di educare e far maturare una cittadinanza tollerante, inclusiva, informata e aperta alle molteplici forme della neurodiversità, o di garantire alle persone autistiche l’accesso a spazi, risorse, esperienze e servizi. Il progetto ha una dimensione politica assai più radicale che riguarda l’invocazione di un diritto alla città, l’orgogliosa affermazione di una presenza e di una differenza, il confronto fra modi radicalmente diversi di fare le cose o di vivere lo spazio urbano. Intendere la città autistica come questione politica chiama direttamente in causa il tema delle identità e dei processi di soggettivazione, cioè di costruzione di posizionamenti sociali e di modi di intendere se stessi, di riconoscersi e di rappresentarsi. Occorre quindi affrontare il tema della collocazione delle persone autistiche nello spazio pubblico e in quello politico della città, della negoziazione sociale della differenza e dei processi che, in maniera più o meno esplicita e anche violenta, insistono sulla sua normalizzazione”. Alcune proposte provocatorie, una sorta di manifesto con principî generali per immaginare realtà urbane più semplici e sostenibili, non solo per chi vive una condizione di neurodivergenza.

Scritto il . Pubblicato in .

Una mente in frammenti

Gabor Maté
Astrolabio
2024

Una riflessione approfondita da parte di un medico che ha anche una diagnosi di ADHD ed è padre di figli con la stessa diagnosi. Un’analisi del disturbo da deficit di attenzione e iperattività che ne ripercorre le origini e il processo terapeutico nella convinzione che sia fondamentale acquisire maggiore consapevolezza delle modalità con cui si relazionano genitore e bambino per poter promuovere lo sviluppo emotivo e cognitivo ed essere di aiuto a entrambi.

Scritto il . Pubblicato in .

Guida galattica per persone autistiche

Clara Törnvall
Elliot
2024

“Questo è un libro per persone con esperienza di autismo che vogliano imparare a capire meglio le persone comuni. Il mondo delle persone comuni è bizzarro, e tuttavia è raro che queste pensino a sé stesse in termini di anomalia. […] Noi autistici non siamo giudicati e compresi in modo equo, anche se dovremmo esserlo. Per vivere nel mondo, dobbiamo adattarci. Questo perché ci sono molti più neurotipici di noi […] per ottenere il massimo dalla vita è necessario relazionarsi con il loro funzionamento, perché la maggior parte degli insegnanti, degli amici, dei colleghi, dei datori di lavoro, dei vicini e degli altri conoscenti che incontrerai saranno neurotipici. Interazioni più fluide con loro possono facilitarti nell’ottenere la vita che desideri. Non significa dover cambiare o cercare di diventare qualcuno che non sei, solo dover essere preparato a ciò che ti aspetta”.

Scritto il . Pubblicato in .

La bambina con la grande mano verde

Matthew Gray Gubler
uovonero
2024

Lenore è nata con una grande mano verde. Per fortuna è la mano sinistra e può nasconderla sotto una sciarpa di lana. “Ogni notte sognava tutte le cose che avrebbe fatto se soltanto non avesse avuto quella GRANDE mano verde”. Quando si trasferisce teme che i nuovi compagni di scuola si accorgano della sua mano e che la prendano in giro. Mentre si prepara ad affrontare il primo giorno nella nuova scuola, la mano verde comincia a parlarle e le mostra le cose da un altro punto di vista. “C’era una volta una stupenda mano verde che era nata con una piccola escrescenza rosa” …

Scritto il . Pubblicato in .

Il colore dei nostri giorni

Pascaline Nolot
Einaudi ragazzi
2024

“Ieri papà ha picchiato la mamma. Era un giorno normale, reso plumbeo soltanto dal colore del cielo e dalle urla. Un giorno grigio. Grigio come il cuore degli indifferenti”. Dalla voce di Lyra, quindici anni, scaturisce un racconto di violenze subite, di silenzi e di richieste di aiuto arrivate troppo tardi. Un piccolo libro prezioso che porge una mano a quante non riescono a trovare il coraggio e le risorse necessarie per salvarsi e. spesso, vengono ignorate da chi sfiora la loro vita ma allontana lo sguardo.

Scritto il . Pubblicato in .
Canguro Papini

Cerca nel sito

Archivi