Una damigella NON in pericolo!

“C’era una volta, in una terra magica e lontana, una torre molto alta […] rinchiusa in cima alla torre, c’era una damigella … in pericolo!”. Sembra l’inizio di una classica fiaba ma già nell’illustrazione successiva ci si rende conto che le cose non stanno proprio così. In un dialogo serrato con il narratore, cui si rivolge direttamente, la damigella cerca di fargli capire che sa difendersi benissimo da sola e che, se c’è qualcuno in difficoltà, non è certo lei!

Pubblicato in Ragazzi | Commenti disabilitati su Una damigella NON in pericolo!

Bad Castro

In una notte di guerriglia le strade di un ragazzo ricercato per omicidio e di una giovane poliziotta si incrociano. Sarà una notte difficile in cui dovranno fare in modo di non essere uccisi ma che, con il passare delle ore, li costringerà a cambiare il metro con cui si misura il mondo. Un bel romanzo che ci costringe a riflettere su pregiudizi e concetti che si danno per scontati, cambiando continuamente le posizioni dei due protagonisti in un serrato, e non scontato, modificarsi di aspettative e di convinzioni su quello che è giusto e quello che è sbagliato, fino all’inedito finale.

Pubblicato in Ragazzi | Commenti disabilitati su Bad Castro

Chiamami così

“L’intento di Chiamami così, dunque, è parlare delle naturali diversità che caratterizzano noi esseri umani come un vantaggio, una risorsa, e non come un problema. Riflettendo, magari, anche sul ruolo che può avere ognuno di noi, nel proprio piccolo, per attuare questa piccola rivoluzione. Perché, ricordiamocelo: la lingua, e la società, si cambiano da dentro e dal basso, a partire dai nostri costumi – linguistici e sociali – individuali”. Il libro fa il punto sul dibattito che si è sviluppato in Italia intorno al linguaggio, sottolineando quanto sia importante non dare mai nulla per scontato.

Pubblicato in Adulti | Commenti disabilitati su Chiamami così

Va bene così

“Nessuno dei medici si era assunto la responsabilità di comunicarci quantomeno il sospetto della sindrome di Down […] hai cambiato la nostra vita, l’hai resa un po’ più movimentata ma ci hai fatto comprendere il suo vero senso, quello che ti permette di riconsiderare ogni cosa attraverso una magica lente che cancella tutto ciò che è poco significativo per calcare i contorni delle sole cose importanti. Sei stato, sei e sarai sempre, il magnifico caleidoscopio attraverso il quale, da quel 10 agosto, oggi guardiamo il mondo”. È la madre a raccontare la storia di Gabriele e di come ha cambiato la vita della loro famiglia.

Pubblicato in Adulti | Commenti disabilitati su Va bene così

Le difficoltà di apprendimento delle lingue a scuola

Un manuale che illustra come superare gli ostacoli legati allo studio di altre lingue ed è articolato in tre sezioni. La prima presenta lo sfondo teorico e si concentra sui processi e le variabili di apprendimento mentre la seconda, arricchita da schede di osservazione e valutazione, ha il suo fuoco sulle competenze e la progettazione di percorsi inclusivi. La terza, infine, raccoglie indicazioni metodologiche specifiche per il sostegno e il potenziamento linguistico.

Pubblicato in Adulti | Commenti disabilitati su Le difficoltà di apprendimento delle lingue a scuola

Sordità e comprensione del testo

Tenendo conto che la sordità preverbale può compromettere l’acquisizione della lingua, le autrici propongono dodici testi narrativi originali con domande che guidano alla loro comprensione insieme a schede che favoriscono la scoperta dei significati lessicali anche attraverso le immagini e consentono un allenamento sugli elementi grammaticali.

Pubblicato in Adulti | Commenti disabilitati su Sordità e comprensione del testo

Laboratorio sensoriale nel trattamento dei disturbi dello spettro autistico

Un aiuto alla comprensione dei comportamenti apparentemente bizzarri che possono manifestare persone con disturbi dello spettro autistico, attraverso la proposta di linee guida generali utili al trattamento per ciascuna tipologia di profilo senso-percettivo accompagnate da indicazioni e suggerimenti pratici.

Pubblicato in Adulti | Commenti disabilitati su Laboratorio sensoriale nel trattamento dei disturbi dello spettro autistico

La casa di tutti

“Fare una biblioteca non è quindi solo costruire o riadattare un edificio in modo ecosostenibile, non è solo progettare gli interni, perché siano accoglienti […] dobbiamo rafforzare l’idea che la biblioteca è uno spazio pubblico, dobbiamo farla uscire dagli stereotipi che ancora la avvolgono. Ma perché ciò accada è necessario che il progetto sia condiviso con i cittadini, i soli che possono dirci perché ne hanno bisogno e come lo vorrebbero. Spazi pubblici nel senso di “beni comuni” dove i cittadini si impegnano nel definire identità, diritti, regole, cambiamenti. Luoghi che diventano pubblici perché garantiscono la libertà di accesso allo spazio, all’informazione (oggi più che mai capiamo che è un requisito fondamentale per la democrazia), alla nostra memoria storica e collettiva […] La biblioteca non è solo libri, CD, tavoli studio, presentazioni di libri: è prima di tutto un servizio rivolto ai cittadini più deboli, a chi ha bisogno di una buona connessione internet, di un corso di italiano o di inviare un documento alla nostra formalistica e arcigna pubblica amministrazione”.

Pubblicato in Adulti | Commenti disabilitati su La casa di tutti

Testimoni di coraggio

Sono in ordine cronologico, dalla strage di Portella della Ginestra del 1947 fino all’uccisione del giovanissimo Domenico Gabriele nel 2009, le 18 storie raccolte in questo libro perché anche i più giovani conservino memoria di Salvatore Carnevale, Lea Garofalo, Pio La Torre, Graziella Campagna, don Peppe Diana e di tanti altri uccisi da mafia e camorra. “Tante sono le vittime della mafia. Sempre le stesse, invece, le ragioni delle sue azioni violente: il potere e il denaro […] non è stato facile scegliere queste diciotto biografie e questo elenco non ha la pretesa di essere esaustivo” dice l’autrice che aggiunge “La legalità si impara guardando i buoni modelli che gli altri ci regalano […] l’esempio di tutti gli uomini e di tutte le donne che, con la loro morte, hanno scritto una pagina nella storia del nostro paese che non possiamo, che non dobbiamo dimenticare”.

Pubblicato in Ragazzi | Commenti disabilitati su Testimoni di coraggio

L’isola della libertà

“Lo si vede benissimo già da Ventotene, stagliato contro il cielo su quel pezzo di terra emersa che sembra un panettone: è il penitenziario di massima sicurezza di Santo Stefano, tutto muri e fessure al posto delle finestre. Fa venire i brividi”. È Antonio, quindici anni, che racconta dell’estate del 1952 in cui ha accompagnato il padre incaricato della direzione del carcere e del suo incontro con i detenuti, condannati all’ergastolo e lontani da tutto. Un romanzo che si basa sulla figura realmente esistita di Eugenio Perucatti che diresse il penitenziario per otto anni, cambiandone regole e struttura che non considerava in linea con i principi della Costituzione. Il libro utilizza il font leggimi che ne consente la lettura anche a chi ha difficoltà.

Pubblicato in Libri accessibili, Ragazzi | Commenti disabilitati su L’isola della libertà