Ho bisogno di te

Grandi illustrazioni seguono le tracce di due orsi. Lei, la mamma, cammina decisa verso una meta che non vediamo e non si gira mai a vedere cosa combina il cucciolo che l’accompagna. Lui, distratto dai giochi delle foche, resta indietro e non riesce a superare l’acqua che separa la sua strada dalla mamma. “Il ghiaccio cristallizza, ferma le situazioni, rende immobili – dice l’autore che lo sceglie proprio perché può “rappresentare relazioni familiari sfilacciate: non solo freddezza, ma anche mancanza di interesse l’uno per l’altro, trascuratezza. L’elemento chiave della narrazione, in questo caso, è il calore: scioglie il ghiaccio e consente di muoversi. Anche quando il movimento è solo girare la testa e scambiarsi uno sguardo”.

 

Pubblicato in Libri accessibili, Ragazzi | Commenti disabilitati su Ho bisogno di te

L’ultimo tornado

“…il nostro futuro non è qualcosa che un giorno arriverà, piovendoci addosso come un mucchio di neve scivolato giù dal tetto. È qualcosa che già c’è, criptato in ogni istante della nostra vita, in ogni scelta che facciamo o non facciamo, in ogni amicizia e in ogni nostra passione […] poi, okay, arriva un tornado, o un’inondazione, o uno schiaffo inatteso. O magari un abbraccio, di quelli che ti tolgono il fiato. Ed ecco che torniamo a essere ciò che siamo, niente di più e niente di meno. Stanchi e spauriti, fragili e sfiduciati, okay, ma non soli. Anzi. Se il contrario della solitudine avesse un nome, bè, quel nome saremmo noi”. Il più grande desiderio di Mag è andarsene di casa, lasciare lo sperduto paese dove si è ritrovata a vivere dopo che il tribunale ha costretto la madre e il suo nuovo compagno ad accoglierla. Scoprire che anche altri ragazzi hanno lo stesso desiderio cambia le cose e la sapiente guida di Grace aiuterà tutti a capire cosa vogliono davvero.

Pubblicato in Ragazzi | Commenti disabilitati su L’ultimo tornado

No borders

Già protagonisti di un precedente romanzo che li vedeva in fuga da Magnolia, una megalopoli avanzatissima ma senz’anima, Lindgren, Dickens, Verne e Alcott sono approdati in un villaggio dove il tempo si è fermato e ancora si coltiva la terra, ci sono animali e la natura segue il suo corso. La loro vita si intreccia, nel bene e nel male, con gli abitanti che li hanno accolti non senza qualche diffidenza. I quattro ragazzi però sanno che devono tornare indietro, i semi antichi che hanno ritrovato vanno portati a Magnolia, bisognerà abbattere il muro che la circonda e far rinascere la vita dal cemento. L’impresa si rivelerà difficile, non sempre riusciranno a distinguere verità e bugie ma impareranno a fidarsi e riusciranno a raggiungere il loro obiettivo. Il libro è stampato con la font leggimi! che ne facilita la lettura.

Pubblicato in Libri accessibili, Ragazzi | Commenti disabilitati su No borders

Barba: storia di come sono nato due volte

«Sono nato Lisa, ma dentro sono sempre stato Ale. Devo solo darmi il consenso a essere me stesso. Perché alla fine, nei tuoi fondali, lo sai chi sei. Anche se non è facile arrivarci.» Il percorso di Ale è pieno di domande: sarò sempre io? Il mio cane continuerà a riconoscermi? Smetterò di essere un paguro sensibile e diventerò una bestia testosteronica? Potrò continuare a ballare le canzoni di Beyoncé? Ma anche di traguardi sorprendenti: dalle reazioni amorevoli della madre al primo incontro con lo psicologo, dai rapporti che cambiano (o no) con gli amici e le amiche al legame speciale con Celeste, di cui si innamora. Ale scopre che la vera domanda non è cosa significa essere uomo o cosa significa essere donna, ma cosa significa essere sé stessi.

Pubblicato in Ragazzi | Commenti disabilitati su Barba: storia di come sono nato due volte

Passi nella valle

Jeanne, dopo una storia d’amore finita male, trascorre qualche tempo dalla zia che vive in una piccola valle al confine tra Italia e Francia. Suo malgrado, sarà coinvolta nelle sue attività scoprendo le storie dolorose dei migranti che tentano di attraversare il confine e che vengono aiutati dalla gente del posto. Se inizialmente la ragazza fa resistenza pensando che non sia un problema di cui occuparsi, l’incontro con alcuni ragazzi migranti e con la gente del posto, che li sostiene e li aiuta con generosità, le farà cambiare idea. Come sottolinea Amnesty International, questo romanzo “ci insegna a riflettere non solo sull’impatto che alcune leggi possono avere sui diritti umani e sulla vita delle persone, ma anche sulle azioni che tutti noi possiamo portare avanti per cambiare le cose”.

Pubblicato in Ragazzi | Commenti disabilitati su Passi nella valle

Il mondo senza api

“Il mondo senza api sarebbe un mondo grigio. Un futuro cupo. Perché il mondo delle api è anche quello degli esseri umani”. Un racconto per immagini che esplora il mondo delle api e ne sottolinea l’importanza per la sopravvivenza del nostro ecosistema.

Pubblicato in Ragazzi | Commenti disabilitati su Il mondo senza api

Sorelle scienziate Marie Curie e Bronia Dluska un legame indissolubile

La storia di Marie e Bronia, due sorelle polacche, determinate e studiare anche se allora a Varsavia le donne non potevano frequentare l’università. Senza scoraggiarsi le due strinsero un patto: Marie avrebbe lavorato per permettere alla sorella di studiare medicina a Parigi. Poi, una volta laureata, sarebbe stata Bronia ad aiutare lei. Questo permise a Marie di svolgere ricerche importanti e arrivare a scoprire come funziona la radioattività. Pur tra l’ostilità di parte degli scienziati dell’epoca, fu la prima donna ad insegnare alla Sorbona ed è la sola ad aver vinto due premi Nobel in due distinti campi scientifici.

Pubblicato in Ragazzi | Commenti disabilitati su Sorelle scienziate Marie Curie e Bronia Dluska un legame indissolubile

Cos’è tutto questo baccano?

Lo scoppio dei fuochi d’artificio in una sera tranquilla coglie di sorpresa i bambini che poi reagiscono con gioia a questa inedita sorpresa. Ma il piacere alla vista dei fuochi cala quando i ragazzini scoprono quanto sono dannosi per gli animali ma anche per gli uomini.

Pubblicato in Libri accessibili, Ragazzi | Commenti disabilitati su Cos’è tutto questo baccano?

Milagro piccolo prodigio di luce

Don Tonino Bello, dopo il suo viaggio in Argentina nel 1992, raccontò del suo incontro fortuito con una bambina poverissima che si rivela ai suoi occhi come un piccolo miracolo di tenerezza in grado di portare la luce anche in un luogo fortemente segnato da miseria e fatica. Il libro era stato pubblicato nel 2010 ma ora la sua traduzione in simboli rende accessibile il messaggio di speranza di don Tonino anche a chi ha difficoltà di lettura con i codici tradizionali.

Pubblicato in Libri accessibili, Ragazzi | Commenti disabilitati su Milagro piccolo prodigio di luce

Tutto sopra un waffle

Primrose è fermamente convinta che i suoi genitori, scomparsi in mare durante una tempesta, siano vivi. Non la pensano così gli adulti che la circondano, in particolare la consulente scolastica che vorrebbe farle accettare il lutto e interpreta tutto quello che fa la bambina come segnali di difficoltà. Nel frattempo, viene affidata allo zio, l’unico che non la scoraggia ad avere fiducia nel loro ritorno. Nei momenti di sconforto Primrose trova rifugio nel ristorante di miss Bowzer che serve sopra i waffle cibo e consigli. Il libro è stampato con criteri di alta leggibilità che ne permettono la fruizione anche a chi ha difficoltà.

Pubblicato in Libri accessibili, Ragazzi | Commenti disabilitati su Tutto sopra un waffle