Skip to main content

Archivi:

Le contraddizioni dell’inclusione

a cura di Matteo Schianchi
Mimesis
2024

“Qual è attualmente la situazione dei Servizi, dei contesti e dei territori in cui si lavora per l’inclusione, per la vita autonoma delle persone con disabilità? E cosa significa promuovere, oggi, da lavoratori dell’educativo e del sociale, autonomia individuale? […] come vivono i professionisti (educatori, pedagogisti, operatori sociali, assistenti sociali, psicologi, ecc.) le contraddizioni che l’inclusione comporta? E quale formazione, iniziale e in servizio, li può supportare non solo per lavorare entro queste contraddizioni ma anche per consentire loro di “fare la differenza”, in qualche modo?” Il libro tenta di dare risposta a queste e a molte altre domande.

Scritto il . Pubblicato in .

Frollino, il mio bambino magico

Giada Di Berardino con Anna Cherubini
Mondadori
2025

“Cosa significa avere un bambino con la Sindrome di Cockayne? […] avere Roberto fra le braccia è la cosa più poetica, più dolce che io abbia mai provato. La sua è una vita piccola, minuscola, lo so, non durerà come una vita normale, non potrà fare quasi nulla di quello che una vita normale fa. Al contrario, farà il minimo, sarà una vita minima. Però, in queste sue pochissime potenzialità, Roberto forse potrà provare dei sentimenti […] vale forse meno una vita del genere? Quella di mio figlio è una vita in miniatura […] ma merita l’immensità di ogni istante”. Dalle parole della madre, la storia di una famiglia e del secondogenito nato con una malattia genetica rara e degenerativa.

Scritto il . Pubblicato in .

Scrivere bene per includere… meglio

Piera Molinelli, Silvia Stanga
Franco Cesati
2024

“Cercare un linguaggio inclusivo significa avere una visione globale della fruibilità di un testo in relazione ogni volta ai propri destinatari, coniugando leggibilità e comprensibilità, categorie indipendenti e interconnesse”. Se ne occupano in particolare la linguistica che, partendo dal testo, ne verifica il grado di leggibilità e la neuropsicologia che parte, invece, dalle capacità della persona di leggere e comprendere un testo. Il tema dell’inclusione viene associato anche alle tematiche di genere e quindi all’uso di particolare attenzione o di simboli grafici per evitare le desinenze maschili e femminili. Ma in entrambi i casi questo porta a testi complessi e di difficile leggibilità e comprensione. Quali sono le caratteristiche di leggibilità e comprensibilità di un testo, in particolare di un testo scritto, che lo rendono inclusivo?

Scritto il . Pubblicato in .

La vita indipendente per le persone con disabilità

Alessia Lovece, Massimiliano Verga
Ledizioni
2024

Il diritto delle persone con disabilità a scegliere come, con chi e dove vivere è sancito dalla Convenzione Onu del 2006 che anche l’Italia ha ratificato nel 2009 ma che fatica ancora a trovare piena attuazione.  Un esame della legislazione attuale che mette in luce punti di forza e criticità e che offre anche alcune chiavi di lettura per capire come sia ancora lontano il pieno riconoscimento del diritto ad una vita indipendente per le persone con disabilità.

Scritto il . Pubblicato in .

Accessibilità comunicativa

a cura di Maria Chiara Andriello e Dina Riccò
Rai Libri
2024

Risultato della collaborazione triennale fra la Rai e il Politecnico di Milano sul tema dell’accessibilità e comunicazione audiovisiva, questo manuale analizza le esigenze delle persone con deficit sensoriali e propone progetti, esperienze e pratiche che hanno l’obiettivo di rendere realmente accessibile la comunicazione in ogni suo aspetto, dal design, ai contenuti digitali, ai palinsesti radiotelevisivi, agli artefatti, all’editoria, ai musei, ai webinar. Analizza inoltre il contributo che può dare l’Intelligenza Artificiale in questo ambito.

Scritto il . Pubblicato in .
Canguro Papini

Cerca nel sito

Archivi