La storia di Green River

Piove e il pericolo di una nuova inondazione è sempre più reale: i castori e le lontre che vivono lungo il fiume sono sempre più preoccupati. Il ricordo della Primavera oscura che li aveva travolti è ancora troppo fresco e ha portato con sé lutti e misteri. Falasco, una giovane lontra, ha un vago ricordo di quell’epoca ma sa che qualcosa gli manca dolorosamente mentre Serica che vive con i castori ma è emarginata da tutti si rende conto della sua diversità e lascia la sua tana. Intanto il fiume si ingrossa e il pericolo è sempre più reale. L’incontro fra i due farà riemergere il passato e farà capire che solo insieme si può fare fronte alle difficoltà.

Pubblicato in Ragazzi | Commenti disabilitati su La storia di Green River

La dura vita del ciclope

“Ciao mi chiamo Pierre, e sono un ciclope. Quindi ho un occhio solo. La vita non è affatto semplice per noi ciclopi”. Com’è vivere con un occhio solo? E se bisogna comperare gli occhiali? Pierre non si arrende alle difficoltà e anche se la sua vita è complicata non manca di accorgersi degli altri. Aiuta Liza che non può fare le scale e resta in ascolto di Marco che non ha bisogno della vista per suonare il piano. Scopre il Braille e la lingua dei segni e conclude “ciò che conta è non arrendersi mai di fronte alle difficoltà e non perdersi mai d’animo”.

Pubblicato in Ragazzi | Commenti disabilitati su La dura vita del ciclope

In un sussurro

“Ha sussurrato così piano che a malapena sono riuscita a sentire… Mia mamma mi picchia”. Quando Anna si aggrega alle compagne che stanno giocando al telefono senza fili e sussurra la sua angoscia, nessuno coglie la realtà. Dovranno passare giorni e tanta sofferenza perché quello che solo Vera ha capito sia ascoltato anche dagli adulti e Anna possa essere salvata.

Pubblicato in Ragazzi | Commenti disabilitati su In un sussurro

Così come sono

“Femmina o maschio, ho il diritto di sognare di principesse e castelli, di battaglie e di cavalieri”. Attraverso alette che si sollevano e allegri pop-up, il libro propone ai bambini un viaggio alla scoperta della propria identità e li invita a seguire i propri desideri.

Pubblicato in Ragazzi | Commenti disabilitati su Così come sono

Con la nonna in riva al mare

“Oggi il cielo è grigio ed è grigio pure il mare. La nonna e il nipotino se ne vanno a passeggiare”. Belle illustrazioni che trasmettono il clima della giornata accompagnano i due nel loro percorso. Fra giochi, piccole scoperte, vento e buone cose da mangiare il tempo passa e i due si godono la reciproca compagnia.

Pubblicato in Ragazzi | Commenti disabilitati su Con la nonna in riva al mare

Troppo cavaliere

Non sempre la gentilezza e la buona educazione sono un vantaggio: lo sa bene Alberto, il cavaliere protagonista di questo romanzo che anche in battaglia non può rinunciare ai saluti e alle formule di cortesia. Con il risultato di ritrovarsi senza bottino e con l’armatura a pezzi. Ma niente paura, Elena, fabbro del villaggio, gliela riparerà con il sorriso sulle labbra. E sarà sempre Elena che troverà una soluzione per impedire che il re si arrabbi di nuovo per il comportamento di Alberto sul campo di battaglia. Il libro è stampato con criteri di alta leggibilità che lo rendono fruibile anche da chi ha difficoltà di lettura.

Pubblicato in Libri accessibili, Ragazzi | Commenti disabilitati su Troppo cavaliere

E se fossi una tigre?

“In città c’è un bambino che ogni mattina ha sempre un po’ di paura di uscire” e così decide di trasformarsi in una tigre grande e feroce. In questo modo trova il coraggio di affrontare le insidie che lo aspettano sulla strada. Tutto andrà bene fino all’incontro con una sua amica che però ne è terrorizzata. Ma dunque, si chiede il bambino, è proprio così che deve andare?

Pubblicato in Ragazzi | Commenti disabilitati su E se fossi una tigre?

Bestian

“Sebastiano era un bambino strano. Un bambino zitto. Sapeva parlare. Ogni tanto parlava, però pochissimo”. Anche a scuola il piccolo era silenzioso e passava il suo tempo a disegnare mentre la sua diversità lasciava qualche perplessità alle maestre.  E così passava di classe in classe senza grandi cambiamenti. Tutti avevano notato però che sapeva relazionarsi bene con gli animali e cominciarono a chiamarlo Bestian. Poi, un giorno, durante una gita nel bosco, la classe incontrò un enorme orso e proprio lui gli tenne testa senza timore. La notizia fece scalpore, si mossero psicologi, scienziati e ricercatori. Intanto in classe arrivò Flora che parlava poco e disegnava sempre piante e fiori. I due bambini pensavano che gli uomini erano andati troppo avanti e che bisognava fare un passo indietro e mescolarsi un poco insieme a piante e animali. E chissà, se la storia fosse vera, ci sarebbe qualche speranza per il futuro.

Pubblicato in Ragazzi | Commenti disabilitati su Bestian

Se il lupo cattivo entra in una casa

“La Bambina racconta che il Lupo Cattivo non ha nemmeno dovuto soffiare, sbuffare, far crollare la casa… È semplicemente entrato dalla porta”. E così le cose ambiano, la mamma non sorride più e la piccola cerca di comportarsi bene per non farlo arrabbiare. Ma poi lui comincia ad entrare nella sua stanza. Finchè la mamma non trova il coraggio di chiedere aiuto. Un albo che, con delicatezza, affronta il tema della violenza domestica e fa capire che c’è possibilità di salvezza.

 

Pubblicato in Ragazzi | Commenti disabilitati su Se il lupo cattivo entra in una casa

Certe cose non cambiano mai

Siamo a Brooklyn ai giorni nostri. Benji deve accompagnare la nonna a fare la spesa, servono gli ingredienti per la cena del venerdì. Già da questo è chiaro che i protagonisti sono ebrei ma è anche evidente che la donna fatica a conciliare i suoi ricordi con la realtà. Mentre i due percorrono le strade della città alla ricerca di negozi che non ci sono più ed emerge prepotente il passato, il bambino cerca di conciliarlo con un presente molto diverso.

Pubblicato in Ragazzi | Commenti disabilitati su Certe cose non cambiano mai