Skip to main content

Archivi:

Woolf! Woolf!

Serena Ballista, Letizia Iannaccone
Settenove
2025

Ispirandosi alle lettere e ai racconti scritti da Virginia Woolf, l’albo racconta del suo amore per i cani e di quanto sapessero distoglierla dai pensieri più cupi, seguendola in una giornata in cui il suo tormento e le sue angosce sono state alleggerite dalla compagnia dei suoi cani che le fanno apprezzare la leggerezza e la gioia di una passeggiata nei campi. E così al rientro “con ancora negli occhi il volo di un airone e addosso il respiro di terra bagnata, Virginia si mise allo scrittoio e parlò d’amore a Vita. Intanto dal grammofono una melodia, scelta da Leonard per una sera felice, cullava una scrittura che aveva ripreso a battere”.

Scritto il . Pubblicato in .

Wild l’eco della foresta nera

Elisabetta Barberio
DeA
2025

Quanto c’è di vero nella fiaba di Hänsel e Gretel? Un romanzo dalle sfumature gotiche, ambientato agli inizi del’800 quando le strade dei fratelli Grimm si sono incrociate con quella di una giovane donna appassionata di storie. Dot è realmente esistita e ha dato un contributo fondamentale alla realizzazione de Le fiabe del focolare. La sparizione di due fratellini è l’occasione per raccontare anche di un periodo storico in cui alle donne non era lasciato spazio se non come mogli e madri mentre sono state proprio loro a farsi portavoce delle tante storie raccontate intorno al fuoco.

Scritto il . Pubblicato in .

La disabilità spiegata ai bambini e alle bambine

Marina Cuollo, Cristina Trapanese
BeccoGiallo
2025

“Se un bambino non si sorprende nel vedere una giraffa in un libro, anche se non ne ha mai vista una per strada, è perché gli è stato insegnato che esistono tanti tipi di animali sulla Terra. Allo stesso modo, possiamo insegnargli che esistono tanti corpi umani differenti quante sono le stelle nell’universo. Parlare di disabilità ai bambini significa prima di tutto smettere di complicare le cose. I bambini hanno bisogno di verità, adattata al loro linguaggio e alla loro capacità di comprensione, ma priva di edulcorazioni, giri di parole e eufemismi. Hanno bisogno di storie che li aiutino a sentirsi vicini a ciò che non conoscono”. Con queste parole l’autrice spiega come è nata la storia di Azzurra che ha otto anni e una passione sfrenata per le scienze. Usa una sedia a rotelle elettrica, che ha affettuosamente soprannominato Giuditta e non vede l’ora di costruire il progetto assegnatole dalla maestra.

Scritto il . Pubblicato in .

Sarò i tuoi occhi

Valentina Mastroianni
De Agostini
2025

“Non ti preoccupare, mamma. Ti insegnerò a vedere il mondo come lo vedo io. Con un senso in più. La fantasia che tutto può”. Valentina ha già raccontato agli adulti la storia di suo figlio Cesare che, nella sua breve vita, ha dovuto affrontare ricoveri e cure pesanti e che ha perso la vista quando era ancora piccolissimo ma non per questo ha smesso di sorridere e giocare. In questo albo, rivolto ai bambini, racconta in forma di fiaba come lei e il suo bambino hanno saputo affrontare la cecità.

Scritto il . Pubblicato in .

Autistiche

Clara Törnvall
Elliot
2023

“Ho sempre saputo di essere autistica. Eppure non ne avevo idea […] ci sono convinzioni molto diffuse a proposito degli uomini con autismo, ma la donna autistica è un soggetto ancora sconosciuto del nostro tempo […] una donna autistica che può scrivere una tesi di laurea in filosofia teoretica ma che ha bisogno di fermarsi a riflettere quando taglia una fetta di pane è una figura rara nell’immaginario collettivo. Che colleziona tazze da tè e si riposa per un giorno intero dopo aver incontrato i suoi amici. Che ama gli animali ma evita il contatto visivo. Questo libro parla di lei. Delle donne con autismo ad alto funzionamento”.  L’autrice, a partire dalla propria esperienza di donna autistica, accompagna alla scoperta della storia culturale dell’autismo al femminile, mettendo in discussione gli standard della medicina e la visione più comune della normalità e della divergenza.

Scritto il . Pubblicato in .
Canguro Papini

Cerca nel sito

Archivi