Tutti i cari animaletti

“Un giorno ci stavamo annoiando e avevamo voglia di fare qualcosa di bello. Ester fu tutta contenta quando trovò un bombo morto […] era sempre molto coraggiosa. Io ero piccolo, invece, e avevo paura sia della vita che della morte. Neanche conoscevo qualcuno che era morto”. Il ritrovamento dell’insetto è l’occasione per creare una particolarissima agenzia funebre che si occupa di seppellire i piccoli animali che i bambini cominciano a cercare. Con un linguaggio leggero e grande tenerezza, Nilsson accompagna i piccoli alla scoperta della morte. Li vediamo piangere calde lacrime ma poi lasciarsi tutto alle spalle “presi da qualcosa di completamente diverso”, com’è tipico dei più piccoli.

Pubblicato in Ragazzi | Commenti disabilitati su Tutti i cari animaletti

Il centro del mondo

Phil, voce narrante, vive con la sorella gemella e la madre in una vecchia, grande casa ai margini del paese, dai cui abitanti sono guardati con diffidenza e spesso con ostilità. In un continuo passaggio fra il presente e il passato, la storia ne segue le vicende, gli affetti e le difficoltà di relazione fra loro e con il resto del mondo. E così lo vediamo crescere, affrontare i segreti del passato, imparare a convivere con la sua sessualità e con amici e nemici. Tanto che alla fine dirà: “Ho imparato questo: l’amore è una parola che puoi scrivere solo con inchiostro rosso sangue. Ti costringe a fare cose assurde. Ti fa regalare caramelle color arcobaleno, danzare per strada con delle scarpette rosse ai piedi, e persino scavare una tomba in un meraviglioso giardino finché le mani non sanguinano. L’amore infligge ferite profonde, ma in un modo tutto suo guarisce anche le tue cicatrici, a patto che tu ti fidi di lui e gli conceda del tempo”.

Pubblicato in Ragazzi | Commenti disabilitati su Il centro del mondo

Le bambine di solito non salgono così in alto

Timoti ha dieci anni, scrive poesie e vive solo con il padre al quale non si stanca di chiedere notizie sulla madre e ipotetici parenti senza ottenere risposta. Troppo ansioso per frequentare la scuola, difficilmente mette il naso fuori di casa finché una mattina d’estate una stravagante ragazzina appare alla sua finestra e lo invita a fuggire con lei.  È l’inizio di una fantastica avventura che riserverà molte sorprese e scardinerà i pregiudizi del ragazzino a proposito di quello che maschi e femmine possono fare. Timoti si lascerà travolgere dall’entusiasmo e dalla fantasia della piccola amica, con lei dormirà in una grotta, farà il bagno in un laghetto, fuggirà da un contadino armato di fucile e dovrà affrontare un orso. Intanto scoprirà che l’incontro con la bambina non è stato casuale e avrà finalmente risposta alle sue domande.

 

Pubblicato in Ragazzi | Commenti disabilitati su Le bambine di solito non salgono così in alto

Prima di tagliare un albero

“Ricorda la casa degli uccelli, ascolta la voce del vento […] Prima di tagliare un albero fermati. Respira. Perché … la sua vita è la tua”. Un grande albo illustrato per non dimenticare che gli alberi sono il nostro respiro e il nostro futuro.

Pubblicato in Ragazzi | Commenti disabilitati su Prima di tagliare un albero

Un giorno, un ascensore

Una giornata apparentemente normale per i numerosi abitanti di un condominio che salgono e scendono da un piano all’altro. Vediamo un postino, una mamma pilota, tre gemelli litigiosi, un cane, una nonna, un violinista…Vicini di casa molto diversi l’uno dall’altro ma, si intuisce, con buoni rapporti fra loro.  Sono tutti indaffarati ma, anche se le illustrazioni danno qualche indizio, solo alla fine si capirà il perché di tanto movimento.

Pubblicato in Ragazzi | Commenti disabilitati su Un giorno, un ascensore

Toc toc!

Volpe e coniglietto si stanno preparando una bella merenda quando bussano alla porta. È cinghiale, ha le zanne sporche e puzza! I due amici decidono di non aprirgli ma si pentiranno presto della loro scortesia. Una piccola storia che parla di amicizia e gentilezza, stampata con caratteri ad alta leggibilità che la rendono più accessibile.

Pubblicato in Libri accessibili, Ragazzi | Commenti disabilitati su Toc toc!

Semplici coincidenze

Ritroviamo, in questo terzo volume, Chris e Chloé che abbiamo imparato ad amare: il loro bambino è nato e la coppia, sostenuta da familiari e amici se la cava bene, anche se, come considera Chris nelle sue riflessioni solitarie, entrambi sono “in ritardo” ma si impegnano al massimo per essere dei bravi genitori. Lui però non ha smesso di desiderare il ritorno della madre per far sì che si renda conto dei passi avanti che ha fatto. Ritrovarsi insieme non sarà così facile e il primo incontro sarà fonte di tensioni e tristezza che i due ragazzi riusciranno a superare. Così Chris potrà concludere che “Sì, sono capace di vivere senza di te, mamma. Ma tu sarai sempre mia mamma e io non ti dimenticherò mai. Anche tu, mamma però non dimenticarmi. Tienimi nei tuoi ricordi e anch’io ti terrò nei miei. Rimarrò per sempre tuo figlio, non importa quello che succede, e ti vorrò bene per sempre”.

Pubblicato in Ragazzi | Commenti disabilitati su Semplici coincidenze

Liberami. Quando la rete diventa trappola

Cloe ha tredici anni, non si piace e si sente esclusa dai compagni così passa le giornate in casa catturata dai videogiochi immergendosi sempre più nel web dove trova un nuovo amico che la fa sentire bella e desiderabile. È l’inizio di una brutta avventura che la porterà ad un passo dall’incontro con un pedofilo. Riuscirà a salvarsi con l’aiuto di un compagno di classe anche se avrà bisogno di tempo per tornare a fidarsi delle persone ma “credo di aver imparato a rispettare me stessa e i miei sentimenti. Certo, commetterò ancora qualche errore, ma intorno a me ci sono tante persone che mi amano. Non sono sola”.

Pubblicato in Ragazzi | Commenti disabilitati su Liberami. Quando la rete diventa trappola

Naufraghi e naufragi

“Si può naufragare anche tra le nuvole, nelle vie di una città, in un deserto, dentro una passione amorosa: si abbandona la terraferma, si naviga in mare aperto, ci si imbatte in uno scoglio o in una tempesta, si sbarca su una spiaggia ignota, ci si perde e ci si ritrova. Comunque vada, non si è più gli stessi”. Dieci storie per raccontare di altrettanti episodi più o meno recenti, di navi addormentate sui fondali marini, di sovrani incompetenti, di piloti e soldati, di uomini coraggiosi accomunati dal desiderio di avventura e dalla capacità di resistere alle avversità. Il libro è stampato con accorgimenti tipografici che lo rendono accessibile anche a chi ha difficoltà di lettura.

Pubblicato in Libri accessibili, Ragazzi | Commenti disabilitati su Naufraghi e naufragi

Il mio papà piccolino

“Quando ero piccolo, mio papà era altissimo. Poi sono cresciuto e, per diversi anni siamo stati alti uguale”. Un grande albo illustrato che segue l’avvicendarsi degli anni e i cambiamenti avvenuti fra un papà e suo figlio e che con grande tenerezza mostra le sempre maggiori difficoltà che l’invecchiamento porta con sè fino a quando “il mio grande papà era diventato un papà piccolino. Un papà grande come una bambola. Era contento di vedermi. Ma non si ricordava più come mi chiamavo”.

Pubblicato in Ragazzi | Commenti disabilitati su Il mio papà piccolino