Skip to main content

Archivi:

Disabilità e narrazioni

Scritto il . Pubblicato in .

Come viene narrata la disabilità? E in che modo? Una riflessione a più voci sul tema che affronta, fra le altre, la tematica connessa all’utilizzo della narrazione come dispositivo di cura e l’analisi delle specificità dei racconti che vedono protagoniste persone con disabilità. Ci sono temi che ritornano, raccontati sempre da differenti punti di vista, come la prima comunicazione quando i genitori scoprono che il loro bambino ha una disabilità. È un momento delicato su cui si gioca una parte consistente del futuro del bambino. E poi la testimonanza di fratelli e sorelle che hanno un racconto decisamente originale, intrecciato com’è con le loro stesse vite. Fra gli altri contributi, quello della psicoanalista francese Simone Korff-Sausse che racconta il suo incontro con le persone con disabilità dal punto di vista di una professionista all’inizio confusa di fronte a persone con le quali deve trovare canali di comunicazione e modi di comprensione completamente diversi, secondo le sue parole “casi clinici intraducibili” che trovano una parziale soluzione non tanto in una diagnosi ma in un ascolto rivolto più che alle parole, al significato estetico, a quanto di bello e artistico si può trovare in questo tipo di rapporto.


Dati del libro

  • Autore/i: a cura di Rossella Bo, Alberto Sacchetto
  • Editore: Alpes
  • Luogo edizione: Roma
  • Anno: 2024
  • Pagine: 157

naviga:

Canguro Papini

Cerca nel sito

Archivi