Skip to main content

Archivi:

Persone prima che disabili

Una riflessione “sugli interrogativi morali, sull’esigenza di giustizia, sulla domanda di senso che la condizione disabile evoca […] richiamando l’attenzione su ciò che la disabilità ci dice a proposito della condizione umana universale: condizione segnata per chiunque da una dignità inestimabile e da una ineluttabile vulnerabilità”. Una riflessione accompagnata anche dalle parole di chi è stato coinvolto direttamente e ha raccontato la sua esperienza, come Julia Kristeva, Jean Vanier, Giuseppe Pontiggia.

Scritto il . Pubblicato in .

Viaggiatori inattesi. Appunti sull’integrazione sociale delle persone disabili

“La disabilità, esperienza personale inattesa, rende chi  la sperimenta inatteso socialmente”. Un contributo al tema dell’integrazione sociale delle persone disabili che sottolinea come “solo nelle interazioni sociali è possibile trovare per una persona le connessioni tra sé, gli altri e il contesto e, a partire da queste connessioni reali e potenziali, avviare un processo identitario”. Un viaggio attraverso le immagini della disabilità e la loro evoluzione storica, mediato dallo sguardo competente di chi se ne è occupato per tanti anni.

Scritto il . Pubblicato in .

La bambina dimenticata dal tempo

1981. Siamo nella parte più settentrionale della repubblica d’Irlanda, al confine con la parte inglese dell’isola. Fergus, diciotto anni, ritrova il corpo di una bambina, perfettamente conservato dal terreno torboso ma che risale ai primi anni dopo Cristo. La storia di Mel, bambina dimenticata dal tempo, vittima sacrificale a causa della sua diversità, si intreccia con quella di Fergus, costretto, suo malgrado, a fare i conti con una realtà da cui vorrebbe invece fuggire lontano. Il fratello di poco più grande è in carcere e ha aderito allo sciopero della fame, lanciato da Bobby Sands; la sua terra è devastata da attentati e odi profondi che lasciano il segno anche nelle relazioni più intime e familiari. Ma Fergus, sempre più chiaramente, vede dove può portare la spirale di violenza che avvolge il suo paese e scopre quanto poco poi lo separi dai cosiddetti nemici, ragazzi come lui, con la sua stessa voglia di vivere e ridere. Un bellissimo romanzo che ci riporta alla memoria la storia recente e si schiera con decisione per la conoscenza e il dialogo e contro tutti i pregiudizi.

Scritto il . Pubblicato in .

Cattive ragazze

Come ci dice nell’introduzione Cecilia D’Elia “… le donne ci sono sempre state, dall’origine dell’umanità: anzi, non avrebbe potuto esservi la storia dell’umanità senza le donne. Bisogna diffidare delle storie che non le ricordano, perché nascondono una parte della realtà e non le rendono un buon servizio”. Ce le ricorda questo bel graphic novel che tratteggia quindici ritratti di donne, più o meno note, ma unite dallo stesso denominatore: rivendicare la propria identità, essere riconosciute per i propri talenti e poter partecipare alla vita e alla Storia, senza doversi nascondere. Un libro accattivante, scritto utilizzando gli speciali accorgimenti che ne permetteranno la lettura anche a chi ha difficoltà.

Scritto il . Pubblicato in .

Benvenuto

La storia di Benvenuto che raggiunge, insieme alla famiglia, il padre emigrato in Germania inseguendo un sogno: qualche anno di sacrifici, tanto guadagno e poi il ritorno a casa e una nuova vita di agiatezza e tranquillità. Una storia romanzata che segue le tracce di tante vite reali. Una storia ambientata in una città industriale tedesca, negli anni ’70. Una storia del passato, anche se recente. Ma provate a cambiare qualche elemento: Benvenuto potrebbe chiamarsi Ahmed, Omar, Adrian. Potrebbe essere magrebino, rumeno, iracheno. E potrebbe essere arrivato in Italia inseguendo la speranza. Adesso rileggete, alzate gli occhi e guardatevi attorno.

Scritto il . Pubblicato in .
Canguro Papini

Cerca nel sito

Archivi