-
Articoli recenti
Archivi
- Dicembre 2023
- Novembre 2023
- Ottobre 2023
- Settembre 2023
- Agosto 2023
- Luglio 2023
- Giugno 2023
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Giugno 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
Categorie
Meta
Archivi del mese: Novembre 2013
Bambini, stranieri, disabili: l’accessibilità ai musei
Intervista a Veronica Ceruti, responsabile della mediazione culturale ai servizi educativi dell’Istituzione Bologna Musei (novembre 2013)
Pubblicato in Adulti
Commenti disabilitati su Bambini, stranieri, disabili: l’accessibilità ai musei
E se nessuno mi becca?
“A volte è difficile capire quale sia la cosa giusta; a volte invece, anche se questo è chiaro, manca il coraggio di metterla in atto. Magari hai paura d parlare del tuo problema con la famiglia e con gli amici, … Continua a leggere
Pubblicato in Adulti
Commenti disabilitati su E se nessuno mi becca?
Coccole spinose
E’ proprio il gatto Tru che combina tutti i guai che fanno arrabbiare la sua padrona? Una nuova storia per la collana Leggere facile, rivolta ai bambini dei primi anni della scuola primaria e a chi ha difficoltà nella comprensione … Continua a leggere
Pubblicato in Adulti
Commenti disabilitati su Coccole spinose
Antonio e le cose dei grandi
Una nuova avventura per Antonio questa volta alle prese con i comportamenti non sempre comprensibili degli adulti. Il libro è stato scritto utilizzando il font EasyReading®, studiato appositamente per chi ha problemi di dislessia. Al testo scritto si alterna anche … Continua a leggere
Pubblicato in Adulti
Commenti disabilitati su Antonio e le cose dei grandi
Mio nonno è una bestia!
“Bambini, temo che stia per arrivare vostro nonno!”. Si apre così questo romanzo un po’ surreale il cui protagonista è un nonno molto diverso dai soliti cliché: si presenta in sidecar, con un coccodrillo imbalsamato, i cappelli lunghi e l’orecchino. … Continua a leggere
Pubblicato in Adulti
Commenti disabilitati su Mio nonno è una bestia!
Clemente, il pesce col salvagente
Clemente è un pesce ma non sa nuotare …. come se la caverà? Una nuova storia per la collana Leggere facile, rivolta ai bambini dei primi anni della scuola primaria e a chi ha difficoltà nella comprensione del testo. Proprio … Continua a leggere
Pubblicato in Adulti
Commenti disabilitati su Clemente, il pesce col salvagente
Buona Notizia disabili
Nato come integrazione al percorso di catechesi Buona Notizia, il volume non offre un itinerario separato per bambini con disabilità, ma suggerisce attenzioni specifiche che possono aiutare gli educatori attraverso domande, schemi, tabelle informative sulle diverse disabilità e indicazioni specifiche … Continua a leggere
Pubblicato in Adulti
Commenti disabilitati su Buona Notizia disabili
Ciao, io mi chiamo Antonio
Prima uscita per le avventure di Antonio, ragazzino di dieci anni alle prese con scuola, amici, sorella maggiore e primi amori. Il libro è stato scritto utilizzando il font EasyReading®, studiato appositamente per chi ha problemi di dislessia. Al testo … Continua a leggere
Pubblicato in Adulti
Commenti disabilitati su Ciao, io mi chiamo Antonio
La rosa dei sette desideri
La storia della principessa capricciosa fa parte della collana Leggere facile, rivolta ai bambini dei primi anni della scuola primaria e a chi ha difficoltà nella comprensione del testo. Proprio per questo i libri hanno una doppia copertina e possono … Continua a leggere
Pubblicato in Adulti
Commenti disabilitati su La rosa dei sette desideri
Chi siamo
Associazione Centro Documentazione Handicap – CDH di Bologna Possiede una biblioteca/centro di documentazione specializzato sulla disabilità, che dispone di libri, riviste e di una sezione ragazzi; tutto il materiale è catalogato e messo a disposizione gratuitamente a chiunque sia interessato. … Continua a leggere
Pubblicato in Adulti
Commenti disabilitati su Chi siamo