Skip to main content

Archivi:

Autore: Annalisa Brunelli

Musei e accessibilità :

“Parlare di accessibilità significa parlare della diversità degli individui ma anche di come questa venga riconosciuta culturalmente […] le scelte con cui indirizzare la progettazione intorno a questi temi ci raccontano molto dei modi in cui la nostra società guarda e racconta le persone, costruendo o negando occasioni di scambio e confronto paritetico: fra persone e cose ma soprattutto fra persone”. Partendo dal presupposto che a tutti deve essere riconosciuto l’accesso alla cultura e quindi anche ai musei, il libro fa il punto sullo stato dell’arte e suggerisce strategie e metodi per una progettazione efficace.

Se mi prendi per mano

È Alberto che racconta delle leggi razziali che lo costringono a rinunciare a tutto e a fuggire con il padre abbandonando senza capire perché un’esistenza tranquilla in cui era certo di essere protetto dal duce di cui la maestra parla benissimo. Aiutati da donne e uomini coraggiosi, i due si trasferiscono da un rifugio ad un altro in cerca di salvezza e intanto Alberto costruisce un bellissimo rapporto con il padre che lo aiuta a prendere pian piano coscienza della realtà e a capire che quanto gli hanno insegnato a scuola non corrisponde al vero.

Graz : ritratto a più voci di Graziella Anesi

“La natura mi ha tolto. Ma le amicizie mi hanno restituito”. Visto che lei non ha mai voluto scrivere un libro sulla sua incredibile vita, perché diceva di essere «troppo impegnata a viverla», adesso che non c’è più sono le voci di familiari e amici che ricompongono la storia di una donna nata con una malattia rarissima che non le ha impedito di fondare una cooperativa, entrare in politica, viaggiare, tenere conferenze e battersi per i diritti delle persone con disabilità e per una società più giusta senza mai perdersi d’animo.

Tipi

Luce è una bambina, si è appena trasferita in un condominio che “è come una città, solo in verticale. Dentro ci sono molti Tipi”. È lei che li descrive perché la cosa che le piace di più è scoprire le persone e trovare ciò che rende ciascuno diverso dagli altri. E così il libro diventa una sorta di catalogo che raccoglie le descrizioni dei suoi vicini: c’è il tipo che ha tantissime scarpe ma non va da nessuna parte, il tipo che ha tutte le domande e quello invece che ha tutte le risposte, il tipo che aggiusta le cose non ancora rotte…e poi, finalmente, il tipo bambino! Luce orma disperava di trovare un compagno di giochi con cui potrà “formare una banda, vedere la luna anche se è giorno […] inventarci storie, disegnare ombrelli. E scoprire altri TIPI”.

L’ADHD in età adulta

Dopo una prima parte che riassume alcuni aspetti clinici dell’ADHD così da avere una cornice condivisa da cui partire, Il volume propone un percorso in 8 step pensato per aiutare gli adulti a riconoscere i comportamenti disfunzionali tipici dell’ADHD. Un testo ricco di consigli ed esercizi che aiutano a contrastare i propri punti di debolezza e a correggerli con l’obiettivo di trasformarli in vere e proprie risorse.