-
Archivi
- Giugno 2023
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Giugno 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
-
Meta
Archivi del mese: Marzo 2023
L’età di mezzo
Quattro amiche cresciute insieme, che più di una volta hanno dovuto affrontare il tema proposto dalle insegnanti e rispondere alla stessa domanda: cosa vuoi fare da grande? Sogni, desideri di bambine che si scontrano con il tempo che passa, un … Continua a leggere
Pubblicato in Ragazzi
Commenti disabilitati su L’età di mezzo
Accompagnare le perdite
Cinque brevi storie illustrate, realizzate da studenti e studentesse del corso di laurea in Scienze filosofiche e dell’educazione dell’Università di Ferrara, nel corso del Laboratorio universitario “Uno sguardo al cielo”, raccolte in cofanetto. Attraverso la relazione fra una gatta e … Continua a leggere
Pubblicato in Ragazzi
Commenti disabilitati su Accompagnare le perdite
Diverso – Handicap
“A pensarci bene, l’orchestra è un esempio perfetto di ciò che è diverso, perché non mette a confronto uno strumento con l’altro” dice Fabrizio Acanfora mentre Iacopo Melio sostiene che “dovremmo indossare delle lenti magiche per smettere di vedere e … Continua a leggere
Pubblicato in Ragazzi
Commenti disabilitati su Diverso – Handicap
Alfabeto della diversità
Sono ventuno le lettere dell’alfabeto italiano cui l’autore fa corrispondere altrettante parole partendo da A come amore per arrivare a Z come zelo, passando da tutte le altre “associate ai luoghi della memoria, ai valori dell’essere, ai posti reali o … Continua a leggere
Pubblicato in Adulti
Commenti disabilitati su Alfabeto della diversità
Alzo gli occhi per dire sì
L’autobiografia dell’autrice, una donna con una gravissima disabilità che la limitava quasi completamente nei movimenti e le impediva di parlare. Visse in istituto per molti anni senza che si capisse che era in grado di comunicare. La sua vivida intelligenza … Continua a leggere
Pubblicato in Adulti
Commenti disabilitati su Alzo gli occhi per dire sì
Papà Montagna
Quando si ritrova in campeggio, Agata, a differenza degli altri bambini, non ne è per niente felice, così, calciando una pigna, si allontana da sola. È arrabbiata, si sente sola e vorrebbe tornare in città dove ci sono gli amici … Continua a leggere
Pubblicato in Ragazzi
Commenti disabilitati su Papà Montagna
Canto per una casa ritrovata
“Ho sempre amato le cose vecchie […] immaginate quindi la mia emozione – dice l’autrice – quando ho acquistato una vecchia fattoria con una casa diroccata dove erano nati e cresciuti dodici bambini, una casa piena di oggetti che mi … Continua a leggere
Pubblicato in Ragazzi
Commenti disabilitati su Canto per una casa ritrovata
Che cos’è il tempo?
“Il tempo è un seme. Che dorme al buio. In attesa. E poi…“. Un albo illustrato che prova a raccontare il tempo ai bambini: è un fiore, è un sassolino, è un albero ma è anche un ricordo, una canzone. … Continua a leggere
Pubblicato in Ragazzi
Commenti disabilitati su Che cos’è il tempo?
Lasciarsi ribaltare. La scuola è aperta a tutti
“Lasciarsi ribaltare può diventare un modo efficace per essere degli educatori oggi? […] Lasciarsi ribaltare è questo rendersi conto di essere parte di un gioco di squadra, un gioco con diversi partecipanti, ricco di imprevisti, probabilità e possibilità. Un gioco … Continua a leggere
Pubblicato in Adulti
Commenti disabilitati su Lasciarsi ribaltare. La scuola è aperta a tutti
La rivincita delle pulci
Un albo senza parole che segue la marcia delle pulci verso una piccola volpe addormentata. Infastidita, lei cerca di liberarsene in tutti i modi. Si gratta, si scuote, si sfrega contro un albero senza successo. Quando finalmente trova la soluzione, … Continua a leggere
Pubblicato in Libri accessibili, Ragazzi
Commenti disabilitati su La rivincita delle pulci