Bar Einstein

Attratto irresistibilmente da Sasha, una nuova compagna di classe, misteriosa e sfuggente, Edo decide di seguirla nei suoi spostamenti pomeridiani. Scopre così che la ragazza va in un quartiere degradato dove si rifugia in un bar che un tempo aveva attirato cantanti e musicisti famosi. È l’inizio di un’avventura complicata che mette in gioco le sue convinzioni e le relazioni con gli amici con cui vive in una piccola comune insieme ai genitori. Scoprirà, suo malgrado, il dolore che Sasha si porta dentro e si ritroverà, insieme ai suoi amici, a fare i conti con un passato tragico che li costringerà a scelte radicali, spartiacque fra un passato sereno e le fatiche di crescere e difendere i propri desideri e le proprie aspirazioni.

Pubblicato in Ragazzi | Commenti disabilitati su Bar Einstein

Orsi coraggiosi

Un bell’albo illustrato che segue la passeggiata di due orsi, un papà e il suo piccolo, nel corso di una calda giornata estiva. La meta è il fiume dove potranno rinfrescarsi ma arrivarci è faticoso e il piccolo cede a momenti di stanchezza. Con grande tenerezza, il papà lo sostiene lasciandogli però la possibilità di scegliere da solo come procedere. Una storia semplice, una giornata come tante per un rapporto padre e figlio davvero speciale.

Pubblicato in Ragazzi | Commenti disabilitati su Orsi coraggiosi

A basso volume

Una riflessione a più voci sul tema della comunicazione per le persone con difficoltà uditive, tra nuove tecnologie ed esigenze individuali. Accessibilità e inclusione devono tener conto dell’aspetto umano, emotivo e comunitario, per venire incontro ai bisogni differenti di un “arcipelago della sordità” composto da persone uniche e diverse. Un’urbanista, una psicologa, un ricercatore e un giornalista, sulla base delle loro professionalità ed esperienze, partono dalle barriere che si sono aggiunte nella fase pandemica a quelle “consuete” per chi ha una disabilità uditiva, per esplorare le diverse possibilità consentite dalle attuali tecnologie per una comunicazione in presenza e a distanza.

Pubblicato in Adulti | Commenti disabilitati su A basso volume

Divergente

Hanno un effetto spiazzante le prime pagine di questo romanzo che ci presenta un mondo capovolto dove è Guillaume ad essere considerato diverso perché affetto dalla rarissima sindrome di Wing. Mentre proseguiamo la lettura, catturati dalle sue parole, ci rendiamo conto che la descrizione dei sintomi corrisponde alle caratteristiche di un qualsiasi adolescente neurotipico mentre la quasi totalità delle persone ha caratteristiche riconducibili allo spettro autistico e la realtà è a loro misura. Il ragazzino è isolato, confinato in una classe speciale, che raccoglie casi difficili su cui gli insegnanti non fanno alcun investimento. Quando incontra Grace che dice di avere la stessa sindrome, le cose sembrano cambiare. Ma in questo romanzo niente è scontato.

Pubblicato in Ragazzi | Commenti disabilitati su Divergente

Lilo

È un cane la voce narrante di questo romanzo in cui, mentre racconta che si vergogna moltissimo delle sue zampe cortissime e che si sente molto brutto, ci mostra la sua padroncina, una bambina spaventata da strani messaggi sul cellulare, e una coppia di nonni affettuosi che si troveranno alle prese con il suo disagio e un ictus improvviso. Il cagnolino, che percepisce le difficoltà della bimba, coinvolge altri cani e dà il via ad un’indagine serrata che permetterà di scoprire il mistero.

Pubblicato in Ragazzi | Commenti disabilitati su Lilo

Il mondo è rosso

Un albo illustrato che riesce nella difficile impresa di raccontare la rabbia attraverso immagini potenti e un testo profondamente poetico. Un testo che racconta cosa può provare un bambino quando la rabbia lo travolge. Non ci sono sgridate, né inviti alla calma in questo albo, tutt’altro. L’autrice suggerisce di lasciar uscire tutto quello che in quel momento ci sta travolgendo perché solo così si può andare oltre e scoprire che “adesso è uscita tutta, che gran liberazione! Sospiro di sollievo, s’è spento il mio monsone, si sente aria pulita, il mondo è rischiarato. Il mostro è ormai svanito, il drago se n’è andato”.

Pubblicato in Ragazzi | Commenti disabilitati su Il mondo è rosso

Per mano

“Quella sera qualcuno parlò di vendetta. Altri di rivincita. Altri ancora dissero che quella tragedia era stata la mia fortuna. Non fu niente di tutto questo. Fu semplicemente un atto d’amore”. È una mano che racconta, più precisamente la mano sinistra di Paul Wittgenstein, un eccellente pianista che aveva perduto la destra in guerra. Sullo sfondo delle ricche decadenti famiglie austriache e dei conflitti mondiali, l’albo ripercorre una storia di apparenti sconfitte e di rinascita. La storia vera di un uomo che seppe rialzare la testa e decise di continuare a suonare, ottenendo un enorme successo.

Pubblicato in Ragazzi | Commenti disabilitati su Per mano

Dove sei, piccolo Giulio?

Poche parole e illustrazioni delicate ci guidano alla ricerca di un bambino che pare perdersi fra gli alberi, nel traffico, che pare nascondersi ma non sa dove fuggire. L’immagine di Giulio replicata più e più volte nelle pagine che scorrono ce lo mostra smarrito, spaventato, insicuro. Ma non è solo, la sorella e la mamma sanno dove trovarlo per portarlo al sicuro. Un racconto per immagini che prova a trasmettere le sensazioni che prova un bambino con autismo nel suo approccio con il mondo.

Pubblicato in Ragazzi | Commenti disabilitati su Dove sei, piccolo Giulio?

Dacca Toxic

Abbiamo già conosciuto Sacha, il ragazzino autistico che accompagna la madre, medico di una ONG, nelle sue missioni. Questa volta sono a Dacca, dove le concerie impiegano tantissimi bambini senza nessuna tutela. Suo malgrado, sarà coinvolto nel recupero di un prezioso taccuino che potrebbe portare alla condanna dei responsabili. Si dovrà fingere bengalese, lavorare per una giornata nel macello e sarà poi trascinato in una rischiosa fuga mentre tutte le sue regole e i suoi punti di riferimento saltano, creandogli ansia e insicurezza. Ma saprà cavarsela nel migliore dei modi.

Pubblicato in Libri accessibili, Ragazzi | Commenti disabilitati su Dacca Toxic

La principessa lucciola

“[mi dice la rondine] sono certa che hai fatto del tuo meglio, solo…”
“Solo?”
“Non è così che funziona”
”Perché?”
“Perché altrimenti non morirebbe mai nessuno. E se nessuno muore, nessuno nasce”.
Un bellissimo albo illustrato che accompagna una bambina nel saluto a piante e animali sul finire dell’estate. Piccoli dialoghi e accenni di pensieri, mentre si intuisce la ferita di un dolore più grande, l’assenza di una mamma che non c’è più e di un papà lontano e, insieme, la certezza che il ricordo e l’amore che c’è stato non ci abbandoneranno mai.

Pubblicato in Ragazzi | Commenti disabilitati su La principessa lucciola