Skip to main content

Archivi:

Buona Notizia disabili

Nato come integrazione al percorso di catechesi Buona Notizia, il volume non offre un itinerario separato per bambini con disabilità, ma suggerisce attenzioni specifiche che possono aiutare gli educatori attraverso domande, schemi, tabelle informative sulle diverse disabilità e indicazioni specifiche per gli eventuali adattamenti.

Scritto il . Pubblicato in .

Ciao, io mi chiamo Antonio

Prima uscita per le avventure di Antonio, ragazzino di dieci anni alle prese con scuola, amici, sorella maggiore e primi amori. Il libro è stato scritto utilizzando il font EasyReading®, studiato appositamente per chi ha problemi di dislessia. Al testo scritto si alterna anche la trasposizione in fumetto.

Scritto il . Pubblicato in .

La rosa dei sette desideri

La storia della principessa capricciosa fa parte della collana Leggere facile, rivolta ai bambini dei primi anni della scuola primaria e a chi ha difficoltà nella comprensione del testo. Proprio per questo i libri hanno una doppia copertina e possono  essere letti in due versi, una versione più elaborata e una più semplice, con un testo più breve, in stampato maiuscolo e alcuni accorgimenti grafici per facilitare la lettura. Insieme al libro è possibile acquistare anche il quaderno degli esercizi che propone numerose attività, legate alla storia, che permettono di migliorarne la comprensione.

Scritto il . Pubblicato in .

Chi siamo

Associazione Centro Documentazione Handicap – CDH di Bologna 
Possiede una biblioteca/centro di documentazione specializzato sulla disabilità, che dispone di libri, riviste e di una sezione ragazzi; tutto il materiale è catalogato e messo a disposizione gratuitamente a chiunque sia interessato. Svolge attività di promozione sociale attorno al tema della disabilità, cercando di suggerire linguaggi e chiavi di lettura originali e inaspettati del fenomeno. Attiva collaborazioni con enti locali e organizzazioni del terzo settore e promuove iniziative culturali locali e nazionali. Partecipa a progetti transnazionali.

Cooperativa sociale  Accaparlante
Cooperativa Sociale A e B, sviluppa progetti e iniziative a cavallo di diverse aree, tra le quali la formazione, l’animazione educativa e l’informazione sociale. Propone attività di formazione sugli aspetti culturali della disabilità, rivolgendosi a insegnanti, educatori, operatori sociali e sanitari, volontari e genitori. Col “Progetto Calamaio” attiva percorsi di animazione educativa nelle scuole di ogni ordine e grado. Progetta e gestisce sportelli informa handicap, tra i quali quello del Comune di San Lazzaro di Savena (BO). Realizza la rivista trimestrale HP- Accaparlante. Al suo interno, ospita e gestisce interventi educativi e tirocini formativi di adulti con disabilità.

Scritto il . Pubblicato in .

Carlo Lepri – Viaggiatori inattesi

Intervista all’autore Carlo Lepri, del Centro studi per l’integrazione lavorativa delle persone disabili ASL3 Genova, realizzata da Giovanna Di Pasquale e Nicola Rabbi (Genova, marzo 2012).

“Viaggiatori inattesi. Appunti sull’integrazione delle persone disabili”- Versione completa from Associazione CDH on Vimeo.

Carlo Lepri
Psicologo del Lavoro e delle Organizzazioni. Docente di Psicologia delle Risorse Umane, Facoltà di Scienze della Formazione Università di Genova.

Viaggiatori inattesi. Appunti sull’integrazione sociale delle persone disabili, Franco Angeli, Milano, 2011

“La disabilità, esperienza personale inattesa, rende chi la sperimenta inatteso socialmente” Un contributo al tema dell’integrazione sociale delle persone disabili che sottolinea come “solo nelle interazioni sociali è possibile trovare per una persona le connessioni tra sé, gli altri e il contesto e, a partire da queste connessioni reali e potenziali, avviare un processo identitario”. Un viaggio attraverso le immagini della disabilità e la loro evoluzione storica, mediato dallo sguardo competente di chi se ne è occupato per tanti anni.

Altri riferimenti bibliografici

  • Lepri C., L’inserimento lavorativo di persone con disabilità intellettiva: aspetti metodologici e condizioni psicologiche, in Maura Gelati, Maria Teresa Calignano (a cura di), Progetti di vita per le persone con Sindrome di Down, Edizioni Del Cerro, 2003, Tirrenia-Pisa
  • Lepri C., Montobbio E. Chi sarei se potessi essere. La condizione adulta del disabile mentale, Edizioni del Cerro, 2000
  • Lepri C., Montobbio E., Papone G. Lavori in corso. Persone disabili che lavorano, Edizioni del Cerro, 1999
  • Lepri C., Montobbio E., Lavoro e fasce deboli. Strategie e metodi per l’inserimento lavorativo di persone con difficoltà cliniche o sociali, Franco Angeli 1994.
Scritto il . Pubblicato in .
Canguro Papini

Cerca nel sito

Archivi