Skip to main content

Archivi:

La strada per Kabul

La storia di Fadi e della sua famiglia costretti a fuggire dall’Afghanistan controllato dai talebani, l’arrivo negli Stati Uniti e l’inizio di una nuova vita, segnata però dal dolore di aver perduto la sorellina più piccola nella concitazione della fuga. I mille tentativi per ritrovarla, l’attentato dell’undici settembre e la fortissima ostilità nei confronti di tutti i rifugiati segnano la storia del ragazzino in un crescendo drammatico. Una storia di fantasia ispirata però alla vera storia del marito dell’autrice.

Scritto il . Pubblicato in .

L’eroe invisibile

“Ho solo ascoltato la mia coscienza. Semmai si è trattato di egoismo: se non avessi fatto nulla oggi, il rimorso mi avrebbe accompagnato per tutta la vita”. Da commerciante di carne a Budapest a falso ambasciatore spagnolo e Giusto tra le nazioni: la storia di Giorgio Perlasca e di come è riuscito a salvare tantissimi ebrei ungheresi, a rischio della propria vita e con grande semplicità.

Scritto il . Pubblicato in .

A partire da un libro

“Ma poichè sono profondamente convinta che non si possa insegnare a leggere senza trovare strade, modi e metodi per far nascere l’amore per la lettura nei bambini, ho voluto raccogliere in queste pagine alcune esperienze che ho realizzato negli ultimi otto anni nelle scuole primarie di Penna in Teverina e di Giove, sperando possano essere utili a insegnanti, operatori o genitori che credano, come me, che la letteratura possa aprire mondi ai bambini, fin dai primi anni in cui cominciano a leggere”.

Scritto il . Pubblicato in .

I lupi arrivano col freddo

Fuad, rapito per sfruttare la sua giovane età in traffici d’armi, si ritrova a vagare in una Turchia di villaggi poverissimi circondati da una natura selvaggia e di grande bellezza, insieme a Burak, bullo da quattro soldi  e Kemal, come lui alla ricerca di riscatto. Una storia di maturazione e di presa di coscienza che lascia sullo sfondo le antiche rivalità fra turchi e curdi.

Scritto il . Pubblicato in .

Le parole di Bianca sono farfalle

Un grande albo dalle bellissime illustrazioni accompagnate da poche parole per raccontare la storia di Bianca che “non sente e non parla ma le sue mani sono farfalle che danzano nell’aria e raccontano tutte le storie e tutti i suoni del mondo”. E così impariamo che “Bianca non parla, ma vede cose che gli altri non vedono […]Bianca non sente, ma vede i suoni”. Una storia delicata che aiuta a scoprire capacità dove apparentemente ci sono solo limiti.

Scritto il . Pubblicato in .
Canguro Papini

Cerca nel sito

Archivi