Skip to main content

Archivi:

Autore: Annalisa Brunelli

Storia di un cane speciale

“Me ne stavo lì a guardare, e all’improvviso, per un attimo, era come se ci fosse stata mamma accanto a me ad ammirare il mio lavoro, quel regalo di cui avevamo parlato e sul quale avevamo fatto progetti quando era ancora viva e credeva che sarebbe stata viva ancora a lungo. Sentii che stavo sorridendo e, al tempo stesso, una lacrima si fece strada lungo la mia guancia e cadde sul tavolo […] Le lacrime uscirono copiose mentre mi rimettevo il cappello sulla testa, tirandolo in giù per coprire bene le orecchie. Non erano solo lacrime di tristezza, ma anche di meraviglia, perché mamma non c’era più, ma era riuscita lo stesso a farmi un regalo di Natale. Un regalo che assomigliava molto a un abbraccio. Il regalo più perfetto che io e chiunque altro al mondo avessimo mai ricevuto”. Una storia che prende per mano e non vuole essere abbandonata prima della conclusione, la  storia di Dessa Dean che vive in una capanna isolata fra boschi innevati, lontano da centri abitati. In attesa del ritorno del padre cacciatore, Dessa passa le sue giornate chiusa in casa e niente la può convincere ad affrontare il mondo esterno dopo la morte improvvisa e tragica della mamma in una tormenta di neve. Tutto cambierà con l’arrivo di un cane che diventerà suo compagno inseparabile.

Il cielo non ha muri

Helena e Adrian abitano in un paesino non identificabile, sono amici per la pelle e passano insieme tutta la giornata, dividendo il banco di scuola, i giochi pomeridiani e il rifugio segreto, una grande quercia cui confidano i loro desideri e i loro sogni. Ma all’improvviso il paese viene diviso a metà e i due amici non possono più incontrarsi. Cercheranno in tutti i modi di mantenere aperto un canale di comunicazione nella certezza che le cose, prima o poi, dovranno cambiare. Un racconto di fantasia, delicato e adatto ai più giovani, che evoca muri reali mentre ne sottolinea l’inutilità.

E se nessuno mi becca?

“A volte è difficile capire quale sia la cosa giusta; a volte invece, anche se questo è chiaro, manca il coraggio di metterla in atto. Magari hai paura d parlare del tuo problema con la famiglia e con gli amici, o temi che fare ciò che credi giusto ti possa creare delle inimicizie […] Visto che i dilemmi nella vita ci sono, la cosa migliore è avere una strategia per affrontarli”. Quello che avete tra le mani non è un manuale del perfetto cittadino ma può aiutare gli adolescenti a fare le scelte giuste: utilizzando alcuni principi guida e la descrizione di situazioni tipiche, l’autore pone i ragazzi di fronte a scelte precise presentando anche le diverse alternative più allettanti anche se sbagliate. In questo modo fornisce un aiuto prezioso perché dà risposta all’interrogativo evocato nel titolo che può riassumere l’atteggiamento che molti ragazzi (ma non solo) hanno nei confronti delle scelte che devono fare.

Coccole spinose

E’ proprio il gatto Tru che combina tutti i guai che fanno arrabbiare la sua padrona? Una nuova storia per la collana Leggere facile, rivolta ai bambini dei primi anni della scuola primaria e a chi ha difficoltà nella comprensione del testo. Proprio per questo i libri hanno una doppia copertina e possono  essere letti in due versi, una versione più elaborata e una più semplice, con un testo più breve, in stampato maiuscolo e alcuni accorgimenti grafici per facilitare la lettura. Insieme al libro è possibile acquistare anche il quaderno degli esercizi che propone numerose attività, legate alla storia, che permettono di migliorarne la comprensione.

Antonio e le cose dei grandi

Una nuova avventura per Antonio questa volta alle prese con i comportamenti non sempre comprensibili degli adulti. Il libro è stato scritto utilizzando il font EasyReading®, studiato appositamente per chi ha problemi di dislessia. Al testo scritto si alterna anche la trasposizione in fumetto.