Skip to main content

Archivi:

Autore: Annalisa Brunelli

Tino e Tano ai confini dello spazio

Tino e Tano, i due furbi maiali già protagonisti di altre avventure, questa volta si sono introdotti in un razzo che riescono a far partire. Si ritrovano nello spazio dove visitano numerosi pianeti mentre l’ispettore Joe cerca il modo di farli tornare sulla Terra per ricondurli in prigione. Il libro è stampato con il font leggimigraphic© che lo rende accessibile a chi ha difficoltà di lettura.

Splendide creature

“Sono una creatura nuova e vivo nella foresta. Mio papà è una rondine e mia mamma una lupa. Si sono incontrati in un bosco, in cui gli animali non vivevano divisi, ma in grande armonia”. Una storia senza tempo che si svolge in una foresta speciale, dove vivono creature a metà tra il mondo animale e il mondo umano, un luogo di pace e bellezza dove l’amore, l’accettazione e l’ascolto fanno crescere grandi piante e fiori di tutti i tipi.

Le filastrocche di Margherita

Filastrocche semplici, musicali, tutte in rima, caratterizzate da giocosità e ritmo ma anche dai messaggi positivi che inviano, suggerendo una visione della vita che è scoperta della bellezza. Le filastrocche si prestano a essere lette, ascoltate, mimate, animate e rappresentate graficamente, come suggerito nell’Appendice didattica, che contiene proposte di giochi e attività. Quattro le aree tematiche in cui sono suddivise: filastrocche per divertirsi, filastrocche sugli animali e la natura, filastrocche sul tempo, filastrocche per le ricorrenze. Il libro utilizza il font Easy Reading che lo rende accessibile anche a chi ha difficoltà di lettura.

 

Oltre il velo di Maya della disabilità

“Per un educatore, il velo di Maya si compone di diversi elementi, quali una certa narrazione della disabilità, un’immagine precostituita della persona con disabilità, una tecnica che diventa tecnicismo e acquista una dimensione fortemente sanitaria”. Con l’obiettivo di sollevare questo velo, l’autore, partendo dalla sua esperienza, propone una riflessione sulla formazione e il lavoro degli educatori che intreccia l’impegno sul campo agli aspetti più teorici.