-
Articoli recenti
Archivi
- Dicembre 2023
- Novembre 2023
- Ottobre 2023
- Settembre 2023
- Agosto 2023
- Luglio 2023
- Giugno 2023
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Giugno 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
Categorie
Meta
Archivi del mese: Agosto 2014
Il bambino di Schindler
Era il più piccolo degli “ebrei di Schindler” Leon Leyson che ha deciso di raccontare la sua storia solo molti anni dopo essere emigrato negli Stati Uniti e aver visto il film di Spielberg dedicato all’uomo che aveva salvato la … Continua a leggere
Pubblicato in Adulti
Commenti disabilitati su Il bambino di Schindler
La produzione di meraviglia
Un uomo nato senza corde vocali, che vive in un suo mondo ossessivo, comunicando con un mazzo di carte da lui stesso create, innamorato di una ragazza bellissima e sola, alla ricerca di un senso per continuare a vivere. Lui … Continua a leggere
Pubblicato in Adulti
Commenti disabilitati su La produzione di meraviglia
Peer counseling della disabilità
Partendo dalla sua esperienza personale, l’autore propone alcuni cenni sulle problematiche delle lesioni midollari per soffermarsi poi sui gruppi di auto-mutuo-aiuto e il suo lavoro di peer counselor.
Pubblicato in Adulti
Commenti disabilitati su Peer counseling della disabilità
Visti da vicino
Una raccolta degli articoli che l’autrice ha scritto nel corso del tempo, partendo dalle sue esperienze personali. Gli articoli sono divisi per argomenti, dai primi interventi educativi ai problemi di sensibilità sensoriale fino alla ricerca neurologica e alle prospettive di … Continua a leggere
Pubblicato in Adulti
Commenti disabilitati su Visti da vicino
L’evoluzione dell’insegnante di sostegno
E’ possibile pensare ad una scuola più inclusiva senza gli insegnanti di sostegno? La domanda può parere provocatoria o addirittura segnare un passo indietro nella storia dell’integrazione scolastica italiana. Eppure, l’autore lancia questa proposta forte perchè ritiene che una scuola … Continua a leggere
Pubblicato in Adulti
Commenti disabilitati su L’evoluzione dell’insegnante di sostegno
Animali terapeuti
Dopo un’analisi della storia degli interventi con animali quali terapeuti e della relazione uomo-animale, il volume esamina le potenzialità di impiego degli animali domestici con bambini, anziani e persone con patologie psichiatriche o istituzionalizzate, riflettendo anche sugli aspetti etici e … Continua a leggere
Pubblicato in Adulti
Commenti disabilitati su Animali terapeuti
Animazione e demenze
L’animazione può essere uno strumento centrale per dare senso alle relazioni fra le persone e permettere lo sviluppo di connessioni fra ambiti e contesti differenti: nel caso di persone affette da demenza rappresenta un ponte tra gli interventi socio sanitari … Continua a leggere
Pubblicato in Adulti
Commenti disabilitati su Animazione e demenze
La nostra vita insieme
“Nel corso degli anni, le mie speranze e paure, la mia visione delle cose, il mio linguaggio e il mio ruolo nell’Arca si sono modificati e, spero, approfonditi […] Vi invito a crescere con me, sostituendo le parole utilizzate in … Continua a leggere
Pubblicato in Adulti
Commenti disabilitati su La nostra vita insieme
Un cammino per tutti
Partendo dal presupposto che le persone disabili vadano incluse nel percorso catechistico e di fede, gli autori si soffermano in particolare sui deficit sensoriali di cui analizzano le difficoltà specifiche, le modalità di comunicazione di relazione, con specifico riferimento a … Continua a leggere
Pubblicato in Adulti
Commenti disabilitati su Un cammino per tutti
Aiutiamoli a imparare
Destinato agli alunni della scuola primaria, il volume propone numerosi esercizi e giochi per acquisire, sviluppare e consolidare le abilità di pianificazione, attenzione, simultaneità e successione con l’obiettivo di prevenire e ridurre sia i disturbi specifici di apprendimento che le … Continua a leggere
Pubblicato in Adulti
Commenti disabilitati su Aiutiamoli a imparare