Skip to main content

Archivi:

Castelli di fiammiferi

“La mamma dice che non ce la fa più, che non riesce ad andare avanti così – dice Jan un po’ più forte, osservando attentamente Lisa. Gli estranei non riescono a capire se Lisa ascolta, perchè lei non guarda nessuno, non muove la testa. Si limita a giocare con il portachiavi, facendo scorrere le chiavi fra le dita, sempre allo stesso modo, una dopo l’altra. Ma Jan riesce a capire quando Lisa ascolta […] A dire la verità, Jan ha un po’ paura. Se Lisa si rendesse conto che la mamma non ce la fa più e forse se ne vuole andare, comincerebbe a gridare forte, forte, come non ha mai fatto prima”. E’ centrato sulla relazione fra i due fratelli, questo bel romanzo che riesce ad affrontare con grande delicatezza, filtrandole attraverso la voce bambina di Jan, tematiche complesse che toccano punti sensibili delle dinamiche familiari in presenza di persone con deficit, fino al riconoscimento della necessità di un aiuto e alla sofferta ricerca di soluzioni esterne alla famiglia.

Scritto il . Pubblicato in .

Senza rassegnarsi mai

“Io mi auguro che questo scritto possa servire a divulgare la conoscenza del problema dell’autismo e delle situazioni di handicap in generale […] spero soprattutto che possa aiutare tante persone ad accettare i dolori e le sofferenze che sono loro riservati, mantenendo però la convinzione che, nonostante tutto la vita vale sempre la pena di essere vissuta”. Dalla voce di un padre, la storia di una famiglia alle prese con l’autismo del proprio figlio.

Scritto il . Pubblicato in .

La bambina di burro e altre storie di bambini strani

“La bambina di burro era carina, con la pelle chiara chiara, e non poteva mai stare al sole perchè altrimenti si scioglieva”. Dopo la bambina di burro, troveremo quella di piume e quella di pane, il bambino di ferro e quello di fuoco e via via tanti altri. Piccole storie apparentemente semplici ma che suggeriscono temi difficili, dall’accettazione delle diversità al desiderio di autonomia da parte dei bambini che devono crescere, fino alle dinamiche familiari non sempre equilibrate e sane.

Scritto il . Pubblicato in .

Nino giallo pulcino

Il vitellino Nino è nato con il mantello costellato di tanti fiori colorati che la mamma preoccupata per le reazioni degli altri animali decide di nascondere facendogli indossare un pesante maglione giallo. Sarà proprio questo a causare le difficoltà di Nino, preso in giro ed escluso dai giochi degli altri. Una storia semplice che invita all’accettazione di tutte le diversità.

Scritto il . Pubblicato in .

C’era una volta un delfino piccolo piccolo

“C’era una volta un delfino piccolo piccolo. E c’era una volta la sua mamma delfino […] Il mio cucciolo è troppo piccolo – disse la mamma – così piccolo che non sembra neppure un delfino ma solo un piccolo pesce muto degli abissi”. Una storia lieve dedicata a tutti quei genitori che lottano insieme al loro bambino nato prematuro e che ripercorre insieme a loro i passaggi dolorosi, le cure specialistiche, il dolore della separazione e l’ansia per il futuro. Un bel modo per raccontare agli stessi bambini poi cresciuti la loro storia ma rivolta anche ai loro fratellini e sorelline per aiutarli a capire cosa sta succedendo.

Scritto il . Pubblicato in .
Canguro Papini

Cerca nel sito

Archivi