Ribelli in fuga
Gianni, Ines, Ciccio e la piccola Etta sono solo alcuni dei protagonisti di questo romanzo di fantasia ambientato negli anni Venti in un piccolo paese di montagna. Fanno parte di un gruppo scout che si trova all’improvviso a fare i conti con l’abolizione del movimento da parte del Fascismo, nel 1928. Idealmente la storia ricorda quella, vera, del gruppo delle Aquile randagie che si era ribellato al provvedimento e con uno sparuto gruppo di amici aveva continuato a ritrovarsi, dando inizio allo scoutismo clandestino, una lunga storia di passione e di un’esperienza di resistenza che ha contribuito a salvare le vite di molti.
Un libro per Hanna
Hannelore ha quattordici anni, vive a Lipsia con la madre ed è ebrea. Le leggi razziali la costringeranno a fuggire in Danimarca in attesa di emigrare in Palestina grazie a un’organizzazione sionista. Qui diventerà Hanna e sarà accolta da persone generose ma non riuscirà a sfuggire alla cattura e finirà a Theresienstadt con un gruppo di compagne che si sosterranno a vicenda, determinate a non arrendersi. Ispirato a una storia vera, il romanzo ripercorre le vicende di tanti ragazzi che, come Hanna, hanno potuto godere della straordinaria ospitalità del popolo danese e offre uno spaccato delle attività del movimento sionista che ha coltivato in tanti giovani ebrei il desiderio di una patria, del ritorno a un luogo di appartenenza.
Storie di normale dislessia
Einstein, Galileo, Newton insieme a Tom Cruise, Magic Johnson e John Lennon: quindici brevi storie che raccontano la vita di personaggi molto noti accomunati da una caratteristica. La dislessia. Un libro cui è abbinato anche il corrispondente audiolibro e che è scritto con caratteristiche grafiche di alta leggibilità per permetterne la lettura a tutti.
Alice nel paese dei diritti
“E’ ora che torni in scena una pedagogia amica della crescita dei bambini e delle bambine”, dice Daniele Novara nella prefazione di questo bel testo dove i piccoli lettori troveranno Alice che, in trasferta dal paese delle meraviglie, spiega come sono nati i diritti dei bambini, utilizzando giochi, test e piccoli racconti. A misura dei più piccoli anche l’esame della Convenzione internazionale sui diritti dell’infanzia e, infine, suggerimenti, strumenti e percorsi pratici, per adulti e bambini, che aiutino a superare i conflitti e i pregiudizi.
Una pietra scartata
“…ministero significa servizio. Il problema sta nel fatto che per servire voi, io ho bisogno di decine di persone che servono me. Mi è stato fatto notare però che anche il papa e i vescovi delle città più grandi hanno a loro servizio molte persone che li aiutano nel loro ministero. Quindi, alla fine dei conti, il mio sarà un ministero equipollente al ministero petrino, o quasi. In quanto al fatto di esercitarlo in mezzo a voi, questo dipenderà in gran parte dalla presenza o meno di barriere architettoniche. Essere in mezzo è una bella cosa, ma se ci sono due gradini in salita o in discesa, diventa piuttosto complicato”. Nell’estate del 2011 un incidente stradale paralizza quasi completamente don Giorgio ma non gli toglie la voglia di comunicare con i suoi fedeli attraverso i bollettini parrocchiali che questo libro raccoglie. Brevi lettere in cui, con ironia e lucidità, guarda alla sua condizione e riflette sulle possibilità che gli riserva il futuro.