Paralimpici
“Questo libro si può leggere in tante maniere” suggerisce l’autore di questa terza edizione aggiornata in cui sono raccolte la storia delle Paralimpiadi e le storie dei suoi atleti, insieme a tabelle, approfondimenti, medaglieri, sport, indicazioni di comportamento “si può leggere partendo dagli atleti, dai nomi, dai personaggi, dalle imprese. E saltare il resto. O tenerselo per un altro momento”. Ma di fondo c’è la passione per lo sport paralimpico e la voglia di trasmetterla.
The rabbits
“I conigli arrivarono molti nonni fa. All’inizio non sapevamo cosa pensare. Ci somigliavano un po’”. Bellissime illustrazioni e poche parole per una storia molto particolare che racconta di un’invasione e della successiva dominazione. Una storia senza lieto fine ma che riesce, con grande forza evocativa, a farci mettere dalla parte di chi viene schiacciato da nuovi arrivati convinti di avere ragione.
Memorial
“Il mio bisnonno mi raccontò che piantarono l’albero il giorno in cui egli tornò dalla guerra”. Ora l’albero sta per essere abbattuto e alla sua storia si intrecciano i ricordi di più generazioni, tutte passate attraverso le guerre. Una storia delicata sull’importanza della memoria, del ricordo che “non muore mai, al contrario delle mie vecchie ossa. Nemmeno l’asfalto e la pietra dureranno per sempre. I ricordi, invece, sono diversi. i ricordi sono immortali. Come dici tu, figliolo, come il nostro albero…”.
Il lupo e i sette capretti
Un nuovo libro per la collana “Pesci parlanti” che ha scelto di tradurre in simboli alcune tra le fiabe più conosciute, così da renderle accessibili a tutti, anche a chi ha difficoltà di lettura, non ha voglia di leggere o viene da un altro paese. Libri come questo sono strumento di inclusione, ponte fra tutti i bambini e anche fra le generazioni.
Hank Zipzer e la pagella nel tritacarne
Una nuova avventura per Hank che questa volta deve fare i conti con una pagella disastrosa che vorrebbe nascondere ai genitori. Non vi raccontiamo come mai la pagella finisce nel tritacarne nè come farà Hank, insieme ai suoi amici, a risolvere il pasticcio che ha messo involontariamente in moto ma vi consigliamo la lettura di questo romanzo divertente che affronta, con leggerezza e ironia ma anche con realismo e partecipazione, il tema della dislessia e delle difficoltà che devono essere affrontate soprattutto prima che questo disturbo venga riconosciuto.