La mia città è
Poche parole e tanti colori per questo albo illustrato, nato dall’esperienza di Metiss’age junior street festival, che indica con un sorriso la strada per vivere meglio nella propria città. Un libro apparentemente per bambini che però sanno già benissimo cosa fare e che potrebbe essere utile a tanti adulti.
C’era tante volte una foresta
“C’era una volta un albero. Su quest’albero c’erano un uccello e una corona. Con la corona l’uccello governava tutto l’albero. Ma su quest’albero c’erano solo foglie, e l’uccello girava in tondo con la sua corona”. E’ facile immaginare cosa può succedere quando, stanco di girare su se stesso, l’uccello lascia il suo albero e si avventura nella foresta. Un libro semplice che sa indicare con chiarezza la strada della tolleranza e della convivenza.
Il sogno delle stagioni
Un grande libro in cui bellissime illustrazioni accompagnano le domande dei bambini sul trascorrere del tempo e sulle stagioni. Un percorso delicato per far capire ai più piccoli il significato dei cambiamenti che li sollecita alla ricerca e all’apertura al nuovo. “I nostri viaggi li chiameremo stagioni e ci ricorderanno che il tempo trascorre perchè dopo avremo imparato una cosa in più”.
La lezione degli alberi
“Enrico ha nove anni e fa sempre un sacco di domande. Anche Paola ha nove anni, ma non parla”. Colpito da questa sua caratteristica, Enrico si chiede se i bambini sono tutti uguali. Sarà Dino, il maestro a mostrare la strada per trovare la risposta, invitandolo a guardarsi intorno con attenzione e a imparare dagli alberi. “…e capì: come gli alberi, anche le persone hanno una parte nascosta e misteriosa che puoi conoscere solo se sei disposto a inciampare in loro”.
Da Mary taglio e piega
“Odio i miei capelli […] Sono tutti diversi. Un ciuffo è marrone e un altro è nero. Da una parte sono ricci e dall’altra lisci “. E così Mary decide di cambiare look ma cerca cavie per sperimentare prima i cambiamenti che vorrebbe per sè. Un’altra storia divertente per la collana leggimi! che usa una font creata appositamente per chi ha problemi di lettura e che affianca alle caratteristiche tecniche una buona qualità dei contenuti cui adesso ha unito anche le illustrazioni a coloro che rendono questi libri ancora più accattivanti.