Skip to main content

Archivi:

Mamma, ti posso parlare?

“Mamma, ti posso parlare? Quanti giorni devo ancora usare lo spazzolino? Io, frettolosamente, mentre sto uscendo per andare in ospedale a fare la chemioterapia, guardo lo spazzolino con le setole ben consumate e rispondo: – Lo puoi usare soltanto oggi, poi lo buttiamo via, è consumato. Matteo, rassicurato, mi guarda soddisfatto: era esattamente ciò che voleva sentirsi dire”. La storia di una donna: un tumore al seno, l’intervento, le cure e gli incontri e insieme la storia della sua relazione con il figlio con sindrome di Asperger che, con insospettata sensibilità, sa sostenerla nel suo difficile percorso verso la guarigione.

Scritto il . Pubblicato in .

A cavallo sono un re

Una raccolta di storie che vedono come protagoniste diverse famiglie in cui uno dei componenti, molto spesso un figlio, ha una qualche disabilità. Famiglie che si raccontano nella loro quotidianità, nei rapporti con gli altri e che, con semplicità, dicono che “l’handicap che ha squinternato e travolto l’esistenza […] sembra lanciare una sfida sempre aperta, impegnativa, impastata di dolore e di incredibile gioia, capace di rivelare insospettabili riserve di bene, di senso, di amicizia, di attese, di domande…”.

Scritto il . Pubblicato in .

Conversazioni a fumetti

Una proposta operativa per poter interagire con persone con disturbi dello spettro autistico mediante la comunicazione a fumetti. Il dialogo prevede l’utilizzo di disegno semplici che spiegano le dinamiche della comunicazione a chi ha difficoltà a comprendere gli scambi di informazioni e le conversazioni, di solito troppo rapide e ricche di sottintesi e ambiguità.

Scritto il . Pubblicato in .

Didattica molto speciale

L’esperienza del comune lucano di Miglionico che ha visto protagonisti i bambini, insieme ai docenti e ai genitori in un vero e proprio laboratorio intergenerazionale, realizzata con l’applicazione della legge 285/97: un racconto che intreccia il racconto dei laboratori e delle attività alla storia della didattica e della metodologia e più in generale alla storia della scuola italiana.

Scritto il . Pubblicato in .

La riabilitazione spaziale

Partendo dalla propria esperienza di lavoro in ambiti professionali diversi, gli autori propongono una strategia di intervento rivolta a chi ha difficoltà nelle abilità spaziali: un approccio con e attraverso il corpo nel suo rapporto con lo spazio e il tempo che prende le mosse dall’esperienza vissuta in prima persona e dall’integrazione delle informazioni sensoriali che portano a costruire strategie cognitive complesse.

Scritto il . Pubblicato in .
Canguro Papini

Cerca nel sito

Archivi