Skip to main content

Archivi:

Autore: Annalisa Brunelli

Nel nome di Marco

Un bel romanzo, centrato sulla figura di un giovane sacerdote tormentato che decide di lasciare l’abito talare e sposare la donna di cui è innamorato e da cui aspetta un. figlio. Il suo coraggio svanisce nel nulla alla nascita del bambino che ha la sindrome di Down. Convinto che questo sia un segno della sua colpa, l’uomo lascerà la famiglia e si chiuderà in un’esistenza solitaria e infelice. Ma la vita gli riserverà ancora molte sorprese e. in un percorso lento e doloroso, arriverà a capire che “Dio non punisce la gente. La sindrome di Down è un incidente genetico, niente di divino. Si nasce solo con un cromosoma in più”.

Io sono speciale (con cd-rom )

Profondamente convinto che ogni persona con autismo abbia diritto all’immagine del proprio autismo originale e alla conoscenza vissuta di sè, Vermeulen propone uno strumento di lavoro che i bambini con autismo possono utilizzare insieme ai loro familiari o educatori e che permette di creare un proprio libro, unico e personale. Come suggerisce Andrea Canevaro “non solo è un’eccellente fonte di informazioni per l’individuo con autismo ma […] si pone al di là delle scelte metodologiche  con cui può essere incontrato e seguito un singolo con il suo autismo. Potremmo dire che può essere complementare a ogni scelta e, di conseguenza, utile per evitare che una scelta si proponga come verità assoluta”.

Disabilità intellettiva a scuola

Strutturato proprio come una guida per gli insegnanti, il volume fornisce un quadro completo che permette di  capire le caratteristiche delle diverse disabilità intellettive e le ricadute in ambito scolastico ma non solo. Suggerisce anche le strategie da mettere in atto per potenziare le abilità mancanti o scarse e dà indicazioni sugli strumenti di valutazione e di intervento psico-educativo.

Giro, ghirotondo e altre storie ortografiche

“Circo cerchio cento bici/io le trovo, tu le dici/cioccolato noci cesto/prendo tutto, tieni il resto”. Un libro di filastrocche per memorizzare le più comuni regole ortografiche, un modo divertente per evitare gli errori che può essere utile a tutti i bambini.