Skip to main content

Archivi:

Autore: Annalisa Brunelli

Memorial

“Il mio bisnonno mi raccontò che piantarono l’albero il giorno in cui egli tornò dalla guerra”. Ora l’albero sta per essere abbattuto e alla sua storia si intrecciano i ricordi di più generazioni, tutte passate attraverso le guerre. Una storia delicata sull’importanza della memoria, del ricordo che “non muore mai, al contrario delle mie vecchie ossa. Nemmeno l’asfalto e la pietra dureranno per sempre. I ricordi, invece, sono diversi. i ricordi sono immortali. Come dici tu, figliolo, come il nostro albero…”.

Il lupo e i sette capretti

Un nuovo libro per la collana “Pesci parlanti” che ha scelto di tradurre in simboli alcune tra le fiabe più conosciute, così da renderle accessibili a tutti, anche a chi ha difficoltà di lettura, non ha voglia di leggere o viene da un altro paese. Libri come questo sono strumento di inclusione, ponte fra tutti i bambini e anche fra le generazioni.

Hank Zipzer e la pagella nel tritacarne

Una nuova avventura per Hank che questa volta deve fare i conti con una pagella disastrosa che vorrebbe nascondere ai genitori. Non vi raccontiamo come mai la pagella finisce nel tritacarne nè come farà Hank, insieme ai suoi amici, a risolvere il pasticcio che ha messo involontariamente in moto ma vi consigliamo la lettura di questo romanzo divertente che affronta, con leggerezza e ironia ma anche con realismo e partecipazione, il tema della dislessia e delle difficoltà che devono essere affrontate soprattutto prima che questo disturbo venga riconosciuto.

Ribelli in fuga

Gianni, Ines, Ciccio e la piccola Etta sono solo alcuni dei protagonisti di questo romanzo di fantasia ambientato negli anni Venti in un piccolo paese di  montagna. Fanno parte di un gruppo scout che si trova all’improvviso a fare i conti con l’abolizione del movimento da parte del Fascismo, nel 1928. Idealmente la storia ricorda quella, vera, del  gruppo delle Aquile randagie che si era ribellato al provvedimento e con uno sparuto gruppo di amici aveva continuato a ritrovarsi, dando inizio allo scoutismo clandestino, una lunga storia di passione e di un’esperienza di resistenza che ha contribuito a salvare le vite di molti.

Un libro per Hanna

Hannelore ha quattordici anni, vive a Lipsia con la madre ed è ebrea. Le leggi razziali la costringeranno a fuggire in Danimarca in attesa di emigrare in Palestina grazie a un’organizzazione sionista. Qui diventerà Hanna e sarà accolta da persone generose ma non riuscirà a sfuggire alla cattura e finirà a Theresienstadt con un gruppo di compagne che si sosterranno a vicenda, determinate a non arrendersi. Ispirato a una storia vera, il romanzo ripercorre le vicende di tanti ragazzi che, come Hanna, hanno potuto godere della straordinaria ospitalità del popolo danese e offre uno spaccato delle attività del movimento sionista che ha coltivato in tanti giovani ebrei il desiderio di una patria, del ritorno a un luogo di appartenenza.