Skip to main content

Archivi:

Autore: Annalisa Brunelli

Il bambino disprassico

“Questo libro è nato dalla sua assenza […] avevo bisogno di un libro che, certo, facesse il punto sulle conoscenze scientifiche relative alla disprassia, ma soprattutto mi dicesse qualcosa della vita quotidiana dei bambini disprassici e dei loro genitori”. Il libro non c’era e la Huron l’ha scritto per dare ai genitori e agli educatori di questi bambini strumenti teorici ma soprattutto suggerimenti pratici per gestire al meglio le loro difficoltà, semplificarne la vita e aumentarne l’autonomia.

Bambini disattenti e iperattivi. Parent training

Il testo propone un programma strutturato di intervento rivolto a genitori di bambini con deficit dell’attenzione e iperattività in età prescolare che permetta loro di instaurare relazioni e abitudini comportamentali e comunicative positive. Dopo una prima parte che analizza gli indicatori di sviluppo del disturbo, viene descritta la metodologia e la sperimentazione di questo programma.

Laboratorio discalculia

Uno strumento utile per affrontare le difficoltà legate all’apprendimento dei numeri e dei calcoli che propone più di duecento attività e più di quaranta giochi  da svolgere singolarmente o in gruppo, articolati in quattro sezioni specifiche a partire dai numeri minori di 10 fino alle tabelline, alle moltiplicazioni e alle divisioni.

Parent training per l’ADHD

Una guida per l’intervento con le famiglie di bambini e ragazzi  con ADHD che propone una metodologia di lavoro che prevede non solo l’aspetto classico di taglio psicoeducativo ma anche un lavoro psicologico sugli aspetti cognitivi, emotivi e relazionali dei genitori. Un programma articolato in dieci incontri di cui si presentano struttura, modalità di svolgimento e materiali utilizzati.

Sviluppare il pensiero nella disabilità intellettiva

Una nuova edizione ampliata per questo libro che fornisce un metodo di intervento per stimolare lo sviluppo di competenze cognitive, attraverso circa duecento schede operative che propongono attività per migliorare l’interazione con l’ambiente attraverso la comprensione delle relazioni fra gli oggetti, la ricerca delle cause di un evento, l’uso di immagini mentali, la programmazione delle azioni e il ragionamento logico.