Skip to main content

Archivi:

Autore: Annalisa Brunelli

Mio fratello è a Ferramonti

“Cara Miriam, dolce sorellina […] presto dovremmo essere trasferiti e lasceremo il carcere. Potremmo andare in un luogo lontano, ma tu devi stare tranquilla, ci rivedremo presto”. Siamo nel giugno del 1940 e seguiamo le sorti di due fratelli ebrei attraverso le lettere che si scrivono. Gabriel sostiene la sorellina mentre la situazione si fa sempre più difficile. Lui è internato nel campo di concentramento di Ferramonti, in Calabria dove rimarrà fino alla fine della guerra mentre il resto della famiglia non tornerà dai campi di sterminio. I due fratelli immaginari permettono di conoscere le persecuzioni razziali e anche la realtà poco nota dell’unico campo da cui nessuno fu deportato in Germania.

Pesce Chiappa

“Pesce Chiappa sembra un sedere. Glielo dicono tutti”. Stanco di essere preso in giro per il suo aspetto e di essere fonte di divertimento per gli altri pesci, va in esplorazione dei fondali marini. Si ritroverà in un modo affascinante dove farà numerosi incontri, fino a quello che cambierà le sue prospettive.

Amore zoppo

“Sull’argine c’è una donna, Rina è il suo nome. Rina ha diciott’anni, il passo incerto, e una borsa carica di coraggio […] il posto di blocco è alle sue spalle, ormai lontano. Disarmato a compassione trema anche il più nero dei cuori. Impotente s’arrende il soldato d’innanzi all’amore zoppo”. È narrata in forma poetica e accompagnata da belle illustrazioni, la storia della nonna dell’autore, che la poliomielite aveva lasciato zoppa fin da piccolissima e che viveva gli stenti di una delle tante famiglie contadine della pianura del bolognese. Non poteva neanche pedalare e usava la bicicletta solo come appoggio al suo camminare e affrontare posti di blocco con una borsa piena di bottiglie di latte e ben altro nel sottofondo. Una delle tante donne che non ha poi chiesto riconoscimenti né onorificenze, scuotendo la testa mentre diceva Cos’avrò mai fatto di speciale?”.

La mia vita come la vostra

“Le cose sarebbero potute andare diversamente. Le cose potrebbero sempre andare diversamente. Ma chi sarei diventato se non fossi nato con una miopatia congenita? Ci sono vite vissute e vite non vissute, le prime contengono le seconde come l’acqua contiene una bolla d’aria […] sapevo camminare, ma non correre. Sapevo alzarmi da terra ma solo se avevo qualcosa a cui reggermi. All’aperto, sul terreno irregolare, avevo bisogno della carrozzina, che per me significava libertà. Dagli inciampi, dalle cadute, dalla stanchezza. Niente di tutto ciò era una novità: per me era sempre stato così. Sono sempre stato me stesso. Il dubbio era chi sarei diventato […] A un certo punto ho smesso di preoccuparmi quando parlavo con i medici. A un certo punto ho smesso di parlare con i medici, a meno che non avessi un problema concreto e circoscritto per cui chiedere aiuto. A un certo punto ho smesso di considerarmi qualcosa da riparare […] Con queste parole, con questo libro, mi creo uno spazio nel mondo. Se ci riesco, trasformo un pezzetto di mondo, il mio pezzetto, con questo libro, con queste parole”. L’autobiografia dell’autore, un confronto aperto con la propria disabilità e i propri desideri, i pregiudizi e i limiti delle istituzioni e, insieme, una riflessione che attinge all’arte e alla filosofia.

Il ribelle e il soldato

Dalle pagine di un diario scritto fra il 1941 e il 1945 che gli viene consegnato da un anziano signore, un ragazzino ne scopre la storia, la scelta di parte e i forti legami di amicizia con altri coetanei mentre il fratello, reclutato giovanissimo e addestrato rigidamente, ha scelto la parte opposta e milita nelle SS. Il romanzo è ispirato a fatti reali e testimonianze dirette degli ultimi sopravvissuti dei pirati dell’Edelweiss, gruppi antinazisti formati da giovani, di età compresa tra i quattordici e i diciassette anni, che avevano eluso la partecipazione alla Gioventù Hitleriana lasciando la scuola dopo aver terminato l’obbligo scolastico e che erano ancora troppo giovani per dover sottostare alla coscrizione militare. Una storia poco conosciuta ma che merita di essere raccontata.