Skip to main content

Archivi:

Autore: Annalisa Brunelli

Come una maledizione

“Odio quando le altre persone trattano le mie difficoltà di apprendimento come qualcosa da sconfiggere, perché non lo sono. Fanno parte del mio cervello. Lo stesso cervello che mi dà tutti i miei doni. No, non è la disprassia che devo sconfiggere. Non c’è niente di male in essa. Sono le altre persone […] posso accettare di essere svantaggiata, ma non accetterò mai che qualcuno mi tratti come se avessi qualcosa di meno di chiunque altro”. Proseguono le avventure di Ramya, la ragazzina disprassica con poteri magici. Edimburgo è controllata da Portia, la potente sirena che vorrebbe sottomettere sia gli umani che le creature magiche. Ramya, nascosta con la famiglia per sfuggirle, è impaziente di agire e di sconfiggerla. Come tutti i libri della collana, anche questo romanzo è stampato con criteri di alta leggibilità.

Caro signor Meyer ti racconto

“Nella scuola ospedaliera, dove l’essenziale balza subito in evidenza, la cura della relazione è la condizione stessa senza la quale non è possibile condurre nessuna attività educativa. Le circostanze estreme costringono a rendersi manifesto il bisogno di sostenere tutta la proposta educativa attraverso una relazione autentica” sostiene l’autrice che dal 2016 lavora presso la scuola primaria all’interno dell’ospedale pediatrico Meyer di Firenze e in questo libro, rivolgendosi idealmente al suo fondatore, racconta la sua esperienza e le storie dei tanti bambini che ha incontrato.

Le straordinarie avventure di Alice Tonks

Alice ha undici anni e deve affrontare i primi giorni in un prestigioso college. Consapevole del suo autismo e di come viene solitamente percepita dagli altri, cerca di rendersi invisibile ma l’incontro con un gabbiano la proietta in un mondo sconosciuto. Dopo aver scoperto che è in grado di parlare con gli animali e aver capito che stanno misteriosamente scomparendo, decide di aiutarli a risolvere il mistero. Per lei comincia un’avventura fantastica durante la quale scoprirà di avere dei poteri magici che dovrà imparare a padroneggiare e che la catapulteranno in un mondo di emozioni e scoperte: non solo è in grado di comunicare con gli animali ma può persino mutare forma. Affiancata da Tim e Ottie, compagni di scuola con cui condivide questo segreto, dovrà affrontare pericoli e tradimenti, imparando a credere nelle proprie capacità fino al successo finale. Come tutti i libri della collana, anche questo romanzo è stampato con criteri di alta leggibilità.

Gatto qui gatto là

Un libro bifronte con un gatto nero, un ragazzino e un’anziana signora, entrambi bloccati in casa da un antipatico gesso. Unico passatempo, guardare dalla finestra mentre un gatto sconosciuto comincia a far loro visita. È lo stesso gatto? Due storie che scorrono parallele per incontrarsi al centro del libro. Messaggi portati dal gatto al destinatario sbagliato che frutteranno incontri e nuove amicizie, forse l’amore. Il libro è stampato con criteri di alta leggibilità che lo rendono accessibile a tutti.

Autismo e istruzione come la vedo io

Come valutare un efficace programma educativo? L’importanza di interventi precoci, sviluppare il talento, migliorare la flessibilità, limitare il tempo davanti allo schermo. Sono solo alcuni dei punti cui, partendo dalla sua esperienza diretta, la neuroscienziata cerca di dare risposta mentre propone tecniche e strumenti efficaci per affiancare i bambini nello spettro autistico, suggerendo la necessità di concentrarsi sui loro punti di forza.