-
Archivi
- Giugno 2023
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Giugno 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
-
Meta
Archivi del mese: Febbraio 2021
Press play on sport
Le limitazioni fisiche e sociali imposte dal Coronavirus hanno coinvolto sin da subito la pratica sportiva, tracciando una distinzione regolamentata tra livelli professionistici e pratica sportiva di base. In che modo questa distinzione riguarda chi da sempre si misura con … Continua a leggere
Pubblicato in Adulti
Commenti disabilitati su Press play on sport
Le percezioni sensoriali nell’autismo e nella sindrome di Asperger
La capacità di percepire correttamente gli stimoli ambientali è fondamentale in molte aree dell’agire sociale e comunicativo. Sebbene le persone con autismo vivano nello stesso mondo fisico delle persone neurotipiche, il loro mondo percettivo è radicalmente diverso. Una nuova edizione, … Continua a leggere
Pubblicato in Adulti
Commenti disabilitati su Le percezioni sensoriali nell’autismo e nella sindrome di Asperger
Pinocchio alla rovescia
Felipe è un bambino curioso e attento, si pone tante domande e con grande fiducia le rivolge anche agli adulti. La risposta che riceve è sempre la stessa: a scuola troverai tutte le risposte. Ben presto però la scuola lo … Continua a leggere
Pubblicato in Adulti
Commenti disabilitati su Pinocchio alla rovescia
Adesso viene il bello
“Giorgio è il mio figlio “ecologico”, che mi ha insegnato a vivere con meno sovrastrutture, che mi ha mostrato che il figlio buono, quello non difettoso, può scivolare, sbagliare, finire in prigione, subire una violenza, iniziare a drogarsi; tu gli … Continua a leggere
Pubblicato in Adulti
Commenti disabilitati su Adesso viene il bello
Lucilla
“Lucilla è il suo nome. In verità si chiama Emilia. Ma questo era anche il nome di sua madre. E un tempo suo padre trovava fastidioso che due persone alzassero la testa ogni volta che chiamava, per cui in seguito … Continua a leggere
Pubblicato in Ragazzi
Commenti disabilitati su Lucilla
L’inclusione nella scuola dell’infanzia
Il testo fa il punto sulle pratiche educative e didattiche che favoriscono l’inclusione nella scuola dell’infanzia, offrendo un’analisi dei modelli di riferimento, dal modello individuale all’ICF, dall’approccio capacitante al modello sociale, insieme ad una riflessione su alcuni nodi metodologici quali … Continua a leggere
Pubblicato in Adulti
Commenti disabilitati su L’inclusione nella scuola dell’infanzia
La casa del male
Arturo, Vittorio, Luciano e Liliana sono i giovanissimi protagonisti di questo romanzo ambientato a Milano nell’estate del 1944. Protagonisti immaginari per raccontare una pagina di storia. Cresciuti con il fascismo e la guerra, prendono strade diverse e, mentre Vittorio va … Continua a leggere
Pubblicato in Ragazzi
Commenti disabilitati su La casa del male
Luci nella Shoah – le cose che mi hanno tenuto in vita nel buio
“Raccontare le storie di queste ragazze e di questi ragazzi di ieri significa lasciarci illuminare oggi dalle loro piccole luci. Perché possano ispirare anche noi. Per non scordarle mai più. E per ricordare le altre che non riescono a stare … Continua a leggere
Pubblicato in Ragazzi
Commenti disabilitati su Luci nella Shoah – le cose che mi hanno tenuto in vita nel buio
Storia di una valigia
“La storia di questa valigia è iniziata, più o meno, con l’avvento del XX secolo, oltre cent’anni fa, in una valle dei Pirenei”. Qui un padre affettuoso la crea con le sue mani e la dona alla figlia che andrà … Continua a leggere
Pubblicato in Ragazzi
Commenti disabilitati su Storia di una valigia
Lupo nero
Un albo senza parole, con illustrazioni essenziali, in un forte contrasto di bianco e nero, che seguono un ragazzino e i suoi passi che si inoltrano in un bosco innevato. Non c’è nessuno con lui e mentre comincia a scendere … Continua a leggere
Pubblicato in Libri accessibili, Ragazzi
Commenti disabilitati su Lupo nero