-
Articoli recenti
Archivi
- Dicembre 2023
- Novembre 2023
- Ottobre 2023
- Settembre 2023
- Agosto 2023
- Luglio 2023
- Giugno 2023
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Giugno 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
Categorie
Meta
Archivi del mese: Settembre 2018
Da geranio a educatore: frammenti di un discorso possibile
«Se devo essere per sempre un vegetale, allora scelgo di essere un geranio!». L’autore riparte da ciò che fu detto ai suoi genitori al momento della sua nascita e dalla fiducia con cui l’hanno cresciuto. Non una vera e propria … Continua a leggere
Pubblicato in Adulti
Commenti disabilitati su Da geranio a educatore: frammenti di un discorso possibile
La differenza invisibile
La storia di Marguerite che ha difficoltà a relazionarsi con le persone, non tollera i rumori e ha bisogno di spazi riservati. Eppure lavora, ha una relazione, vive da sola ed è in grado di gestirsi perfettamente. Stanca di sentirsi … Continua a leggere
Pubblicato in Ragazzi
Commenti disabilitati su La differenza invisibile
Nonno Mandela
E’ la figlia di Mandela a raccontare alle nipotine la storia del loro celebre bisnonno, ripercorrendo insieme a loro le tappe che l’hanno portato dalla prigione ailla presidenza del Sud Africa e all’abolizione dell’apartheid.
Pubblicato in Ragazzi
Commenti disabilitati su Nonno Mandela
Disability studies e inclusione: per una lettura critica delle politiche e pratiche educative
Un’analisi dei rapporti tra inclusione e abilismo e tra razzismo e rappresentazione del potere seguita da una riflessione sull’educazione inclusiva fra rappresentazioni, discorsi e culture con un esame dei dispositivi sociali che tendono a conformare tutto ciò che tende a … Continua a leggere
Pubblicato in Adulti
Commenti disabilitati su Disability studies e inclusione: per una lettura critica delle politiche e pratiche educative
Genetica e ambiente nella dislessia
Partendo dal presupposto che i DSA hanno una componente genetica fortemente condizionata dall’ambiente, gli autori prendono in esame tali fattori in relazione a scuola, università e mondo del lavoro, sia dal punto di vista scientifico ma anche attraverso testimonianze dirette.
Pubblicato in Adulti
Commenti disabilitati su Genetica e ambiente nella dislessia
Nido inclusivo e bambini con disabilità
Il testo inquadra il nido come servizio inclusivo anche per i bambini con disabilità, riflette sul diritto al gioco per il piacere del gioco e non come terapia e si sofferma sullo sviluppo comunicativo e linguistico e le specificità legate … Continua a leggere
Pubblicato in Adulti
Commenti disabilitati su Nido inclusivo e bambini con disabilità
Luna adora la biblioteca
Nei giorni che trascorre con il papà, la piccola protagonista passa molto tempo in biblioteca alla scoperta di libri affascinanti e storie che la aiutano a capire che si può stare bene con i propri genitori anche se sono separati.
Pubblicato in Ragazzi
Commenti disabilitati su Luna adora la biblioteca
Un giorno saprai
Quattro storie in cui le voci di donne e di un uomo che hanno dovuto fare i conti con il cancro si intrecciano con quelle dei medici che li hanno avuti in cura. Non sono tutte storie a lieto fine … Continua a leggere
Pubblicato in Adulti
Commenti disabilitati su Un giorno saprai
Cooperazione sociale: oltre la crisi
Fra febbraio e aprile 2017, Legacoop Emilia Romagna ha coinvolto 33 cooperative sociali in una ricerca che si proponeva di aggiornare i profili sociali e imprenditoriali del sistema, di coglierne le esperienze più importanti degli ultimi anni, evidenziarne le problematiche … Continua a leggere
Pubblicato in Adulti
Commenti disabilitati su Cooperazione sociale: oltre la crisi
Una formidabile gara di ballo
In occasione della gara di ballo di fine estate cui vuole partecipare, la gallina protagonista di questa storia deve fare i conti con un’entità invisibile che la fa cadere e le rende difficile la danza. Una storia semplice che mette … Continua a leggere
Pubblicato in Ragazzi
Commenti disabilitati su Una formidabile gara di ballo