Studi di caso – disturbi dello spettro autistico
Il libro, attraverso il racconto e l’esame di quattro casi clinici, propone un inquadramento dei disturbi dello spettro autistico, soffermandosi anche sulla valutazione e il trattamento.
Scritto da Annalisa Brunelli il . Pubblicato in Adulti.
Il libro, attraverso il racconto e l’esame di quattro casi clinici, propone un inquadramento dei disturbi dello spettro autistico, soffermandosi anche sulla valutazione e il trattamento.
Scritto da Annalisa Brunelli il . Pubblicato in Adulti.
Partendo dalla certezza che mente e corpo s’intrecciano in relazioni complesse e in continuo mutamento e che i processi neuronali aggiornano costantemente il nostro Sé, l’autore esamina le caratteristiche di alcuni deficit e disfunzioni cerebrali alla ricerca del senso di noi stessi.
Scritto da Annalisa Brunelli il . Pubblicato in Adulti.
Un libro bifronte che da un lato riflette sull’esperienza educativa di Mario Lodi, un grande maestro che aveva saputo valorizzare tutti i suoi alunni e che insieme a loro cresceva e dall’altro propone numerose attività didattiche centrate sulla musica nella sua dimensione educativa ed esperienziale.
Scritto da Annalisa Brunelli il . Pubblicato in Adulti.
“Ero gravemente compromesso, ma attivo come sempre, e per continuare ad esserlo ho dovuto utilizzare al meglio le mie capacità residue. Ho realizzato poi che questa è la condizione umana universale. Tutti noi dobbiamo cavarcela nella vita venendo a patti con i nostri limiti […] tutti sono disabili, in un modo o nell’altro. E anche se la mia paralisi progressiva avrebbe un giorno posto termine alla mia partecipazione attiva agli affari mondani, potevo ancora mettermi comodo e vederli evolvere. L’antropologia mi aveva trasformato in un voyeur di tutte le questioni umane, e mi aveva educato alla loro bellezza sfuggente e transitoria. Essere vivo era semplicemente troppo interessante, decisi così di riconnettermi con il mondo”. Colpito da un tumore al midollo spinale che gli procura una paralisi progressiva, l’autore usa la sua esperienza da antropologo per esplorare il rapporto complesso che la società (in particolare quella americana) ha con i disabili.
Scritto da Annalisa Brunelli il . Pubblicato in Ragazzi.
Seconda uscita per la trilogia che vede tra i protagonisti due fratelli, Auguste e Cesarine, fra i pochi superstiti della famiglia, decimata dai potenti nemici che stanno per mettere in moto un’azione a livello mondiale destinata a conceder loro potere assoluto. Anche in questo caso sarà la piccola Cesarine, con sindrome di Asperger, a guidarli nella direzione giusta.