-
Archivi
- Giugno 2023
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Giugno 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
-
Meta
Archivi del mese: Giugno 2017
Tucano il tucano
“C’era una volta un uccello che non aveva un nome. Aveva un becco enorme, ed era tutto nero, tranne per gli occhi, che erano bianchi”. Deriso dagli altri animali, l’uccello se ne andò per il mondo e, giunto in un … Continua a leggere
Pubblicato in Ragazzi
Commenti disabilitati su Tucano il tucano
L’arte di essere normale
“Deglutisco. Eccola, la mia occasione per vuotare il sacco. Quattro paroline: Voglio. Essere. Una. Ragazza. Ma non escono. Rimangono testardamente incastrate in gola, soffocando la mia voce. Perché la cosa che mamma vuole farmi dire non è quella a cui … Continua a leggere
Pubblicato in Ragazzi
Commenti disabilitati su L’arte di essere normale
In classe ho un bambino che….
Un testo chiaro nato con l’intento di fornire informazioni aggiornate sui DSA: partendo dall’analisi di casi concreti, gli autori esaminano i vari disturbi, suggerendo metodologie di intervento e riferimenti normativi.
Pubblicato in Adulti
Commenti disabilitati su In classe ho un bambino che….
Avventure semiserie delle mie gambe
Intervallata da un dialogo ironico con le sue gambe con cui non ha mai avuto un bel rapporto, la storia di una donna, della sua sclerosi multipla e delle risorse che ha messo in campo per non farsi abbattere.
Pubblicato in Adulti
Commenti disabilitati su Avventure semiserie delle mie gambe
Ascoltami
“Sono morta dentro e lascio fare; ho cominciato a morire da quando mi è sparita la voce. Che sensazione terribile essere viva rinchiusa in un corpo morto! […] Nonostante il mio aspetto capisco tutto, anche chi mi cambia sempre canale … Continua a leggere
Pubblicato in Adulti
Commenti disabilitati su Ascoltami
E poi una notte sulle scale
Anita ha sedici anni e suona il violoncello, la madre è una cantante lirica mentre il padre è un appassionato musicista. Solo il fratellino preferisce disegnare e non apprezza la musica che gli sottrae i genitori. Quando il padre muore … Continua a leggere
Pubblicato in Ragazzi
Commenti disabilitati su E poi una notte sulle scale
Favole di terra e di aria
Melinda è una bambina piccolissima che nessuno riesce a vedere, Massimo invece è così alto che non sente quello che i compagni gli dicono. Due bambini molto soli che raccolgono storie dagli animali che incontrano, storie che parlano di diversità … Continua a leggere
Pubblicato in Ragazzi
Commenti disabilitati su Favole di terra e di aria
Il piccolo coniglio bianco
Quarto titolo per i libri di Camilla, la collana che traduce in simboli albi illustrati di qualità scelti nel panorama dei titoli dei principali editori italiani per l’infanzia, per rispondere ad una richiesta in costante crescita. Tratta da un racconto … Continua a leggere
Pubblicato in Libri accessibili, Ragazzi
Commenti disabilitati su Il piccolo coniglio bianco
Disabilità e società
L’autore propone una riflessione approfondita sulla disabilità e le discriminazioni sociali, sostenendo che le limitazioni sono un fenomeno reale che condiziona le persone con disabilità: anche se il deficit non ne è l’unico fattore determinante non può però essere dimenticato. … Continua a leggere
Pubblicato in Adulti
Commenti disabilitati su Disabilità e società
Loney
Atmosfere gotiche e inquietanti accompagnano il racconto del piccolo protagonista di questo romanzo, considerato da Stephen King una storia straordinaria, in cui si muovono una famiglia religiosissima, ai limiti del fanatismo, alcuni amici e due sacerdoti molto diversi l’uno dall’altro. … Continua a leggere
Pubblicato in Adulti
Commenti disabilitati su Loney