-
Archivi
- Agosto 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Giugno 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
-
Meta
Archivi del mese: Novembre 2014
Ho capitooo!
Una riflessione approfondita sull’uso del linguaggio e sulle difficoltà che tanti studenti hanno a comprendere il testo, in particolare dei problemi matematici cui gli autori affiancano utili suggerimenti pratici e un vademecum per gli insegnanti che dà indicazioni sulle modalità … Continua a leggere
Pubblicato in Adulti
Commenti disabilitati su Ho capitooo!
Biblioterapia
E’ possibile trovare il proprio equilibrio, imparare a conoscersi, attraverso la lettura? Ne sono convinti gli autori di questo volume che offre uno spaccato della complessità dei processi psicologici coinvolti nella lettura, soffermandosi sui suoi significati terapeutici e proponendo alcuni … Continua a leggere
Pubblicato in Adulti
Commenti disabilitati su Biblioterapia
Così insegno
Espressamente pensato per gli insegnanti delle scuole superiori, questo libro raccoglie riflessioni teoriche e metodologiche insieme al racconto di esperienze concrete di buone pratiche con ragazzi con disturbi specifici dell’apprendimento.
Pubblicato in Adulti
Commenti disabilitati su Così insegno
Album per i giorni di pioggia
Una macchina fotografica, dono di compleanno per il bambino protagonista, gli permetterà di fissare i momenti più belli dell’ultimo giorno prima del rientro dalle vacanze, quando le ore sono lievi e non si viene distratti dalle mille incombenze legate a … Continua a leggere
Pubblicato in Adulti
Commenti disabilitati su Album per i giorni di pioggia
Roby che sa volare
“Mi viene da ridere ma non posso, non posso più perdermi dietro al vento, anche se non ho ancora capito bene perchè. Forse ho dato fastidio a qualcuno, in classe magari, ai miei compagni […] io non pensavo di dare … Continua a leggere
Pubblicato in Adulti
Commenti disabilitati su Roby che sa volare
Click
“Ho preferito che non si sapesse che sono epilettico […] è una malattia troppo strana, e col fatto che in ogni momento puoi cadere a terra contorcendoti e sbavando, mi sono vergognato: tanto cosa cambia, con la terapia che funziona … Continua a leggere
Pubblicato in Adulti
Commenti disabilitati su Click
Albert il toubab
Albert, di origini portoghesi, vive da tempo immemorabile in Francia ai margini di un popoloso quartiere abitato per lo più da immigrati di cui non vuole sapere nulla. Quando sarà costretto ad occuparsi di Memouna, nove anni e un caratterino … Continua a leggere
Pubblicato in Adulti
Commenti disabilitati su Albert il toubab
Non piangere non ridere non giocare
Un romanzo rivolto ai più giovani perchè sappiano come, in un recente passato, vivevano i tanti italiani che lavoravano in Svizzera e non potevano tenere con sè i propri figli. Così tanti bambini sono cresciuti lontano dai loro genitori e … Continua a leggere
Pubblicato in Adulti
Commenti disabilitati su Non piangere non ridere non giocare
Ciao! Mi chiamo Zu coniglio
Zu coniglio ha la s sibilante “come un ferpente a fonagli che ftrifcia” ma convive allegramente con questo piccolo difetto, ci racconta le cose che gli piacciono e chi sono i suoi amici. Una piccola storia per aiutare i bambini … Continua a leggere
Pubblicato in Adulti
Commenti disabilitati su Ciao! Mi chiamo Zu coniglio
Libero come l’aria
“Da quando sono nato, ho la testa fra le nuvole. Lungo i grandi sentieri, cavallo blu, vado dove voglio. Non dimentico mai che la mamma mi ha insegnato a essere libero come l’aria”. Grandi tavole coloratissime e poche righe di … Continua a leggere
Pubblicato in Adulti
Commenti disabilitati su Libero come l’aria