Skip to main content

Archivi:

Io prima di te

“Avrei dovuto riempire quei piccoli rettangoli bianchi con un’interminabile serie di attività che potevano generare felicità, divertimento, soddisfazione o piacere. Avrei dovuto riempirli di qualsiasi esperienza positiva fossi stata in grado di scovare per un uomo che non poteva vivere una vita normale a causa delle sue braccia e gambe inerti. Avevo quattro mesi scarsi di caselle da infarcire di giornate all’aperto, gite, visite, pranzi e concerti. Dovevo escogitare qualsiasi sistema pratico per far sì che li vivesse, e fare ricerche sufficienti per assicurarmi che non fallissero. E poi dovevo convincere Will a provarci […] Avevo centodiciassette giorni per convincere Will Traynor che aveva una ragione per vivere”.

Scritto il . Pubblicato in .

Amicizia, amore, sesso: parliamone adesso

Nato dall’esperienza dei percorsi  di educazione all’autonomia dell’AIPD (Associazione Italiana Persone Down), questo volume si rivolge in primo luogo agli adolescenti con disabilità intellettiva (ma anche a tutti gli altri ragazzi che affrontano i cambiamenti del proprio corpo e che vivono la prime relazioni di amicizia e di amore) cui propone riflessioni, attività e racconti per imparare a conoscersi e a gestire i rapporti con gli altri. Il volume è scritto in un linguaggio ben comprensibile ed è accompagnato da una guida per educatori e genitori.

 

Scritto il . Pubblicato in .

Infiniti giochi di parole

Alla base di un buon apprendimento c’è una buona abilità di lettura ma sono molti i bambini che hanno invece difficoltà più o meno accentuate in questo campo. Per migliorare le abilità di decodifica, arricchire la conoscenza lessicale, cogliere le differenze tra i suoni, sviluppare il senso del ritmo e del tempo e incrementare l’attenzione e la memoria, il volume propone numerosi  stimoli e giochi linguistici da realizzare con l’aiuto delle tessere a colori allegate.

Scritto il . Pubblicato in .

Capire la mia dislessia

E’ rivolto direttamente ai bambini dislessici questo volume che spiega cos’è la dislessia  e a cosa serve leggere e scrivere, permettendo loro di focalizzare l’attenzione non solo sui propri punti di debolezza ma anche sui punti di forza. Nella seconda parte, anche attraverso attività metacognitive, viene spiegato cosa si può fare per affrontare la dislessia, utilizzando l’immaginazione, strategie di rilassamento e il monitoraggio dei propri obiettivi e progressi.

Scritto il . Pubblicato in .

Laboratorio autonomia nell’autismo

Le persone con disturbi dello spettro autistico hanno in genere difficoltà a comprendere le informazioni verbali e non sono in grado di imitare efficacemente né di intuire quale comportamento è appropriato in una determinata circostanza. L’autrice presenta delle schede operative accompagnate da semplici  esercizi con le indicazioni necessarie ad affrontare le questioni legate all’igiene, alla cura della propria persona e alla conoscenza del proprio corpo nella fase della pubertà.

Scritto il . Pubblicato in .
Canguro Papini

Cerca nel sito

Archivi