Skip to main content

Archivi:

La Costituzione è anche nostra

“La Costituzione che potete leggere nelle prossime pagine è quella della Repubblica italiana, e vale per tutti quelli che vivono qui. Tutti italiani, biondi o mori, dalla pelle chiara o scura, nati in Italia o altrove, nati italiani o diventati italiani”. Così il costituzionalista Onida spiega ai piccoli lettori il senso di questo libro che propone una rilettura dei primi dodici articoli della Costituzione, accompagnati dalla versione poetica di Roberto Piumini e dalle coloratissime illustrazioni di Lele Luzzati, e tradotti in dodici lingue.

Scritto il . Pubblicato in .

Mi faccio un libro

In un percorso scalare che parte dai formati più semplici per arrivare a quelli più complessi e alle strutture tridimensionale, l’autrice propone oltre cento schemi grafici con tutte le indicazioni pratiche e gli approfondimenti teorici per trasmettere a bambini e ragazzi, ma anche ai loro educatori, la magia del fare libri di ogni formato e per ogni occasione.

Scritto il . Pubblicato in .

Grammatica primitiva volume 2

Tenendo conto della necessità di non scindere la lettura didattica dal piacere della lettura, questo secondo volume si rivolge in particolare ai ragazzini del quarto anno della scuola primaria, cui propone un lungo racconto intervallato da esercizi riguardanti pronomi, verbi, avverbi, congiunzioni ed esclamazioni.

Scritto il . Pubblicato in .

Le difficoltà ortografiche volume 1

Un vero e proprio quaderno operativo che, in oltre 150 schede illustrate, organizzate per difficoltà crescenti, mira a potenziare i processi cognitivi implicati nella scrittura e al raggiungimento dell’automazione del riconoscimento ortografico. Si sofferma in particolare su alcuni digrammi e trigrammi, quali chi-ci, ghe-ge, sci-sce, spesso oggetto di errori sistematici.

Scritto il . Pubblicato in .

Autismo a scuola

Strutturato proprio come una guida per gli insegnanti, il volume fornisce un quadro completo che permette di  capire le caratteristiche dei disturbi dello spettro autistico e le ricadute in ambito scolastico ma non solo. Suggerisce anche le strategie da mettere in atto per affrontare i comportamenti problema e dà indicazioni sugli strumenti di valutazione e di intervento psicoeducativo.

Scritto il . Pubblicato in .
Canguro Papini

Cerca nel sito

Archivi