Skip to main content

Archivi:

Dove le strade non hanno nome

“Ho tredici anni e so cos’è il sangue. So cosa significa perdere qualcosa o qualcuno. So che odore ha un cadavere. Che forma ha un corpo schiacciato sotto un carro armato. Quanta polvere può sollevare una ruspa spietata. Presto il Muro verrà terminato. Intere zone di Betlemme saranno completamente deserte. I negozi chiusi, le case abbandonate, le strade vuote, le scuole tagliate a metà. Vivo in una prigione a cielo aperto.
Ma non ho intenzione di vivere nella disperazione. Perchè ho tredici anni e so anche questo.
Che finchè ci sarà vita, ci sarà anche amore. Che imparerò ad amare la mia immagine nello specchio, così come ho imparato a sorridere quando penso a Maysaa. Che il passato può portare sia tormento che guarigione. Che non mi accontenterò di sopravvivere. Che alla fine tutti noi siamo soltanto esseri umani che ridono allo stesso modo. E so che un giorno il mondo si renderà conto che vogliamo semplicemente vivere come un popolo libero, con speranza e dignità e uno scopo”.
Uno spaccato della vita nei territori occupati dagli insediamenti israeliani, all’ombra di un muro che tenta di separare l’inseparabile, una voce bambina che rivendica il diritto alle proprie radici, al proprio passato, alla propria storia e anche ad avere un futuro.

Scritto il . Pubblicato in .

Uno barra ventiquattro

Programmatore informatico, modenese di origini ma bolognese di adozione, disabile dalla nascita, nel suo libro l’autore descrive e commenta la sua giornata, sul filo dell’ironia e della leggerezza.

Scritto il . Pubblicato in .

Harry Potter e la pietra filosofale

Merita di essere segnalata questa edizione che ripropone il primo capitolo della celebre saga di Harry Potter: la collana corpo 16 attraverso particolari, semplici accorgimenti grafici e tipografici rende possibile anche a bambini e ragazzi con difficoltà visive e non solo appassionarsi alle avventure del maghetto più famoso del mondo.

Scritto il . Pubblicato in .

San Marino, l’ospitalità senza barriere

Una mappatura del centro storico di San Marino che segnala percorsi, strutture, servizi, luoghi di interesse culturale e turistico accessibili a persone con difficoltà motorie con le informazioni essenziali per consentire l’autovalutazione del grado di fruibilità delle strutture segnalate in relazione alle proprie esigenze.

Scritto il . Pubblicato in .

La scimmia

“Quando ero solo una scimmia vedevo passare le persone. Mi piacevano i loro vestiti colorati […] mi piacevano le persone. Sognavo di essere anch’io una persona”. La storia di un sogno che si realizza ma che tradisce le aspettative. Cosa accadrà quando la scimmia, lasciate le compagne, si renderà conto che comunque non è una persona? Ci sarà un modo per affermare la propria identità, sarà sempre così sola? Una chiave di lettura inedita che affronta il tema della diversità e delle aspirazioni personali, suggerendo nuove possibilità.

Scritto il . Pubblicato in .
Canguro Papini

Cerca nel sito

Archivi