Skip to main content

Archivi:

Una bambola per Alberto

“Alberto vorrebbe una bambola. Vorrebbe abbracciarla, cullarla e darle il biberon” ma tutti lo prendono in giro e, ad ogni sua nuova richiesta, il papà gli regala qualcosa di diverso: un pallone da basket, un trenino elettrico. E Alberto impara a giocare a basket e diventa proprio bravo, costruisce una stazione, ponti e gallerie per il suo trenino ma “non smette di desiderare una bambola da abbracciare, cullare e accompagnare al parco”. L’intervento della nonna, che gliela regala, riuscirà a far capire al padre che “ne ha bisogno per poterla abbracciare, cullare e accompagnare al parco. Così quando sarà un papà come te, saprà come prendersi cura del suo bambino, dargli da mangiare, volergli tanto bene e regalargli le cose che davvero desidera, come una bambola per esempio, per allenarsi a diventare un buon papà”.

Scritto il . Pubblicato in .

Guarda guarda

Una storia per immagini che racconta l’incontro fra due animali diversissimi fra loro, una giraffa e un ghepardo. Un percorso lento di avvicinamento e di conoscenza che passa attraverso lo sguardo e i gesti, senza bisogno di parole. Un libro voluto dall’associazione Gruppo SILIS per avvicinare i bambini al mondo dei sordi e del linguaggio dei segni, di cui viene offerto qualche esempio al termine della storia.

Scritto il . Pubblicato in .

La principessa e il drago

“Elizabeth era una bellissima principessa. Viveva in un castello e portava sfarzosi abiti da principessa. Presto avrebbe sposato u principe di nome Roland”. Ecco qui l’inizio di una delle tante storie tutte uguali di principi e principesse. Ma siamo sicuri che sia proprio così? Continuate a sfogliare questo albo illustrato e scoprirete che, quando un drago rapisce Roland, sarà Elizabeth a salvarlo e che il lieto fine sarà ben diverso da quello che ci si può aspettare. Una storia lieve e divertente che aiuta a riflettere sui tanti stereotipi legati alle differenze di genere.

Scritto il . Pubblicato in .

Alex&Alex

“Voglio andare in una nuova scuola, ma ci voglio andare da ragazza e loro vogliono una copia del mio certificato di nascita. Dove adesso sta scritto che sono un maschio”. Ha quattordici anni Alex e non vuole più stare nei panni che le hanno attribuito i suoi genitori da quando i medici, alla sua nascita e alla constatazione del suo sesso incerto, suggeriscono di fare una scelta e seguirla, con l’aiuto di farmaci. Ma Alex, cresciuto come se fosse un maschio, si sente, e si è sempre sentita, una femmina. Un romanzo intenso che affronta un tema delicato e sceglie di farlo attraverso la voce della protagonista, una voce forte che non si può non ascoltare.

Scritto il . Pubblicato in .

Léon e i diritti dei bambini

Léon è un piccolo ciclope con una visione del mondo tutta personale: riflette sui problemi dell’ambiente, indaga sulle superstizioni, cerca di capire le buone maniere. In questo libro Léon rilegge alcuni degli articoli più significativi della Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, spiegandoli ai bambini con parole semplici  e disegni divertenti.

Scritto il . Pubblicato in .
Canguro Papini

Cerca nel sito

Archivi