Skip to main content

Archivi:

Il metodo albicocca

Nato dall’esperienza su campo, questo libro propone progetti concreti di attività ludiche con bambini e ragazzi, giochi semplici o complessi al chiuso e all’aperto di cui gli autori esaminano i dettagli, dall’organizzazione del tempo ai materiali occorrenti, dopo aver riflettuto sul gioco e i suoi significati.

Scritto il . Pubblicato in .

Impossibili possibilità

Come sottolinea Andrea Canevaro nella prefazione, la storia di Tatiana che ci viene raccontata in questo libro “contiene sorprese tali da capovolgere quello che poteva apparire come un significato definito e definitivo. Ciò che sembrava impossibile, rivela possibilità […] se Tatiana avesse avuto una classificazione come grave  e di conseguenza avesse ricevuto ciò che viene ritenuto adatto a chi ha questa classificazione, molto probabilmente non avremmo questo libro”. E invece non solo possiamo tenerlo fra le mani ma anche scoprire come “sia frutto di un impegno che vive di intrecci. Fra autori che collaborano e hanno collaborato, in ruoli diversi, facendoci capire che una storia di vita non è una storia solitaria”: seguendo i racconti della stessa Tatiana, dei suoi genitori e di alcuni degli amici che l’hanno affiancata lungo il suo cammino vediamo concretizzarsi queste parole in una storia che davvero ha reso possibile ciò che all’apparenza possibile non era.

Scritto il . Pubblicato in .

Clio si diverte

Il volume raccoglie una serie di lezioni tenute a Pavia durante un convegno in cui si discuteva dell’importanza del gioco nelle varie discipline che dimostrano come  la storia e le culture, la geografia, la matematica e la fisica possano trasformarsi in un’intelligente, regolata pratica ludica. Gioco e apprendimento non si escludono ma si possono arricchire reciprocamente e così vivificarsi. Anche se nella scuola non è facile.

Scritto il . Pubblicato in .

Cogli l’attimo

Profondamente convinta che “attraverso la poesia possiamo imparare a usare e a far usare le emozioni considerandole una fonte straordinaria di energia. La poesia è uno strumento potentemente comunicativo, trasformativo e…fortemente creativo” l’autrice propone in questo libro un percorso formativo partendo dalle potenzialità che la poesia offre ai suoi fruitori, passando per la comprensione del suo significato antico e attuale fino ad arrivare ad alcune proposte di laboratori sperimentali.

Scritto il . Pubblicato in .

Eccetera

Una raccolta di giochi da fare con le storie perchè, come sottolinea l’autore ” la narrazione e il gioco sono strumenti potenti per esempio per mettere le cose in prospettiva, per conoscersi, per confrontarsi, per scoprire differenze e affinità”. In questo libro troverete giochi con le figure, con i libri, con i personaggi, giochi senza scrivere e scritture collettive, giochi con il mondo e giochi per discutere. In nessun gioco il risultato è scontato, si gioca e si impara ma non c’è qualcuno che insegna e quello che emerge cambia dal gruppo e nel gruppo ritorna.

Scritto il . Pubblicato in .
Canguro Papini

Cerca nel sito

Archivi