Skip to main content

Archivi:

L’oca furbacchiona

Un’oca piuttosto sporchetta è la protagonista di questo albo illustrato: disegni coloratissimi e accattivanti per una piccola storia che centra l’attenzione sulle caratteristiche dell’animale che lo rendono diverso dai suoi compagni ma che saranno valorizzate al momento del bisogno.

Scritto il . Pubblicato in .

La capra golosa

Una capra attirata dai frutti degli alberi piuttosto che dall’erba dei prati è la protagonista di questo albo illustrato: disegni coloratissimi e accattivanti per una piccola storia che centra l’attenzione sulle caratteristiche dell’animale che lo rendono diverso dai suoi compagni ma che saranno valorizzate al momento del bisogno.

Scritto il . Pubblicato in .

Crystal della strada

Holly ha tredici anni e ha passato buona parte della sua vita di bambina in una comunità di accoglienza. In alcuni cassetti ben sigillati nella sua testa c’è il suo passato, un passato che non vuole fare riemergere. Quando viene affidata a una nuova famiglia e casualmente trova una parrucca bionda che la fa sembrare più grande, decide di fuggire. E diventa “Crystal, Crystal della strada, che camminava nel cielo notturno, pollice in fuori e sigaretta in mano. Ero partita per l’Irlanda, dove si trovava mia madre e dove l’erba era verde […] Nessuno mi avrebbe fermato e io sarei andata, andata…”. Sarà un viaggio a ritroso dentro se stessa che le permetterà di fare i conti con la sua storia e di guardare al futuro.

Scritto il . Pubblicato in .

I ragazzi del baskin

Il baskin, un’attività sportiva ispirata al basket, permette la partecipazione attiva di giocatori con qualsiasi tipo di disabilità (fisica e/o mentale) che consenta il tiro in un canestro. Si mette così in discussione la rigida struttura degli sport ufficiali, nella stessa squadra giocano ragazzi e ragazze con e senza disabilità e le 10 regole che  governano il gioco valorizzano il contributo di ogni ragazzo/a all’interno della squadra: il successo comune dipende realmente da tutti. La storia di Marco, Andrea e dei loro amici aiuta a capire meglio lo spirito di questo gioco in cui amicizia, collaborazione, rispetto e capacità di mettersi al servizio degli altri hanno un ruolo fondamentale.

Scritto il . Pubblicato in .

Inventare destini

“La costruzione collettiva di storie e l’interazione fra soggetti anche quando si svolge in un mondo fantastico […] è un ambiente di apprendimento”. La narrazione,  l’invenzione di storie, l’immaginare i più svariati avvenimenti sono processi di conoscenza. In questo senso, i giochi di ruolo di cui parla in questo libro aiutano a conoscere il mondo e a definire il proprio rapporto con la realtà in un processo non solo di conoscenza di sè ma anche di sè in relazione agli altri.

Scritto il . Pubblicato in .
Canguro Papini

Cerca nel sito

Archivi