Le straordinarie avventure di Alice Tonks
Alice ha undici anni e deve affrontare i primi giorni in un prestigioso college. Consapevole del suo autismo e di come viene solitamente percepita dagli altri, cerca di rendersi invisibile ma l’incontro con un gabbiano la proietta in un mondo sconosciuto. Dopo aver scoperto che è in grado di parlare con gli animali e aver capito che stanno misteriosamente scomparendo, decide di aiutarli a risolvere il mistero. Per lei comincia un’avventura fantastica durante la quale scoprirà di avere dei poteri magici che dovrà imparare a padroneggiare e che la catapulteranno in un mondo di emozioni e scoperte: non solo è in grado di comunicare con gli animali ma può persino mutare forma. Affiancata da Tim e Ottie, compagni di scuola con cui condivide questo segreto, dovrà affrontare pericoli e tradimenti, imparando a credere nelle proprie capacità fino al successo finale. Come tutti i libri della collana, anche questo romanzo è stampato con criteri di alta leggibilità.
Gatto qui gatto là
Un libro bifronte con un gatto nero, un ragazzino e un’anziana signora, entrambi bloccati in casa da un antipatico gesso. Unico passatempo, guardare dalla finestra mentre un gatto sconosciuto comincia a far loro visita. È lo stesso gatto? Due storie che scorrono parallele per incontrarsi al centro del libro. Messaggi portati dal gatto al destinatario sbagliato che frutteranno incontri e nuove amicizie, forse l’amore. Il libro è stampato con criteri di alta leggibilità che lo rendono accessibile a tutti.
Bakhita la fortunata
Rapita e venduta come schiava alla fine dell’800, la piccola Bakhita, passa di padrone in padrone. Dopo aver perso la sua famiglia, perde anche i pochi amici che non la possono seguire in questi passaggi ma il suo dolore non si trasforma mai in odio e desiderio di vendetta. Dopo l’ennesimo trasferimento arriva in Italia al seguito del console italiano cui è stata venduta e che la cede, a sua volta, a una famiglia di amici. Verrà poi dichiarata libera, da adulta diventerà suora e dopo la morte verrà santificata. L’albo propone la sua storia ai bambini, affiancandola alla traduzione in LIS anche se questa, necessariamente, non rispecchia fedelmente il testo ma lo riadatta per mantenerne l’essenza, senza snaturarlo o semplificarlo eccessivamente.
Fra le mie braccia
“Finalmente! Mattia, il fratellino di Leone, è arrivato”. Ma starà sempre nella culla? Quando la mamma gli dice di no, il piccolo pinguino comincia a preoccuparsi: dove potranno mettere il fratellino? Non certo sulle ginocchia della mamma o sulle spalle di papà, dove c’è posto solo per lui. E neanche in camera sua! E quindi? Una tenerissima storia per questo nuovo albo illustrato, scelto fa quelli più amati del catalogo Babalibri, che questa casa editrice sta proponendo nella traduzione in simboli della CAA.
Piccole donne
Una nuova uscita per la collana “Parimenti. Proprio perché cresco” pensata per un pubblico di giovani adulti con disabilità linguistiche e cognitive, affinché il piacere della lettura sia davvero per tutti e senza barriere. Questa volta si tratta di Piccole donne, il famosissimo romanzo di Louisa May Alcott, grande classico della letteratura per ragazze e ragazzi che vede protagoniste le quattro sorelle March. Tutti si ricordano di Meg, la sorella maggiore, appassionata dell’eleganza e del bel mondo; di Jo, la ribelle e anticonformista con una passione per la scrittura e la lettura, capace di uno dei gesti più generosi impressi nell’immaginario collettivo; di Beth, la timida e dolce Beth, con il talento per la musica e le sue fragilità; e infine di Amy, la più piccola, capricciosa e vanesia ma con un’anima d’artista. Il romanzo è stato prima rivisto con il metodo di scrittura Easy to read, che permette di rendere più semplici testi complessi pur preservandone la qualità. Poi è stato tradotto in simboli per renderlo accessibile a tutti, grazie all’impegno del gruppo di lavoro “Librarsi”, un laboratorio permanente di costruzione e produzione di libri accessibili della Cooperativa Accaparlante di Bologna.