Skip to main content

Archivi:

Autore: Annalisa Brunelli

La principessa e il drago

“Elizabeth era una bellissima principessa. Viveva in un castello e portava sfarzosi abiti da principessa. Presto avrebbe sposato u principe di nome Roland”. Ecco qui l’inizio di una delle tante storie tutte uguali di principi e principesse. Ma siamo sicuri che sia proprio così? Continuate a sfogliare questo albo illustrato e scoprirete che, quando un drago rapisce Roland, sarà Elizabeth a salvarlo e che il lieto fine sarà ben diverso da quello che ci si può aspettare. Una storia lieve e divertente che aiuta a riflettere sui tanti stereotipi legati alle differenze di genere.

Alex&Alex

“Voglio andare in una nuova scuola, ma ci voglio andare da ragazza e loro vogliono una copia del mio certificato di nascita. Dove adesso sta scritto che sono un maschio”. Ha quattordici anni Alex e non vuole più stare nei panni che le hanno attribuito i suoi genitori da quando i medici, alla sua nascita e alla constatazione del suo sesso incerto, suggeriscono di fare una scelta e seguirla, con l’aiuto di farmaci. Ma Alex, cresciuto come se fosse un maschio, si sente, e si è sempre sentita, una femmina. Un romanzo intenso che affronta un tema delicato e sceglie di farlo attraverso la voce della protagonista, una voce forte che non si può non ascoltare.

Léon e i diritti dei bambini

Léon è un piccolo ciclope con una visione del mondo tutta personale: riflette sui problemi dell’ambiente, indaga sulle superstizioni, cerca di capire le buone maniere. In questo libro Léon rilegge alcuni degli articoli più significativi della Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, spiegandoli ai bambini con parole semplici  e disegni divertenti.

Il volo dell’asso di picche

Quattro ragazzi e un biplano da combattimento, una missione e nessun soldato che la possa portare a compimento. Siamo nel 1917, in un paesino del Friuli quasi al confine con l’Austria, la fine della guerra è ancora lontana. Un romanzo di fantasia, un’avventura che lascia con il fiato sospeso fino alle ultime pagine, un libro che non racconta la guerra ma la lascia sullo sfondo senza però dimenticarla nè minimizzarne la tragicità. Un libro tutto al maschile che ricorda un po’ i bei romanzi della “Biblioteca dei miei ragazzi”. Se un appunto si può fare è proprio questo: le pochissime figure femminili non brillano per intelligenza e ricalcano stereotipi ormai superati. Perchè inserirle visto l’apporto marginale alla storia?

Hank Zipzer e il giorno dell’iguana

Quando il suo migliore amico si rende conto che Hank non è stato in grado di registrargli il film che aspetta da tutta una vita, decide di non rivolgergli più la parola. E Hank, che deve anche presentare a scuola un progetto di scienze, decide che inventerà il modo per rallentare la velocità delle parole e dei numeri che passano sullo schermo tv. Come riuscirà Hank a rimettere insieme i pezzi del decoder che ha smontato? E soprattutto riuscirà a farlo prima che suo padre se ne accorga? Un nuovo divertente romanzo che affronta, con leggerezza e ironia ma anche con realismo e partecipazione, il tema della dislessia e, attraverso le riflessioni desolate di Hank, dà voce ai sentimenti di inadeguatezza di tanti ragazzini.