“Nel mio cammino attraverso il bosco mi infilo come in un sogno […] tra i rami della betulla bianca, c’è un merlo nero. Si fa strada nelle stanze del mio cuore il canto del mondo che verrà”. Sulle tracce di una canzone che gli autori hanno composto nel 2023, di cui le brevi frasi che accompagnano le illustrazioni riprendono la musicalità, l’albo segue la passeggiata di un padre e di un figlio che esplorano un paesaggio mutevole e colorato, ricco di fascino e di speranza nel futuro.
Una nuova uscita per la collana “Parimenti. Proprio perché cresco” pensata per un pubblico di giovani adulti con disabilità linguistiche e cognitive, affinché il piacere della lettura sia davvero per tutti e senza barriere. Questa volta si tratta di Piccole donne, il famosissimo romanzo di Louisa May Alcott, grande classico della letteratura per ragazze e ragazzi che vede protagoniste le quattro sorelle March. Tutti si ricordano di Meg, la sorella maggiore, appassionata dell’eleganza e del bel mondo; di Jo, la ribelle e anticonformista con una passione per la scrittura e la lettura, capace di uno dei gesti più generosi impressi nell’immaginario collettivo; di Beth, la timida e dolce Beth, con il talento per la musica e le sue fragilità; e infine di Amy, la più piccola, capricciosa e vanesia ma con un’anima d’artista. Il romanzo è stato prima rivisto con il metodo di scrittura Easy to read, che permette di rendere più semplici testi complessi pur preservandone la qualità. Poi è stato tradotto in simboli per renderlo accessibile a tutti, grazie all’impegno del gruppo di lavoro “Librarsi”, un laboratorio permanente di costruzione e produzione di libri accessibili della Cooperativa Accaparlante di Bologna.
Ben e i suoi genitori si trasferiscono in una piccola locanda vicino al mare che hanno acquistato con l’idea di cambiare vita. Vogliono ristrutturarla e trasformarla in albergo per i turisti. Ma cosa nasconde una delle stanze, senza numerazione e apparentemente adibita a ripostiglio? Ben scopre pian piano le leggende che gravitano intorno a quel locale mentre l’apparizione di una vecchia bambola e di un piccolo pianoforte giocattolo alimentano sempre di più la sua paura. Una nuova uscita per la collana Fifa blu stampata seguendo criteri di accessibilità che la rendono fruibile anche da chi ha difficoltà.
“Grandi, piccine, / multiformi e colorate. / Aperte, socchiuse, / con le persiane abbassate. / Le finestre del mondo / di racconti sono fatte. / Se ascolti la tua, / narra storie un po’ matte!” La finestra è un luogo di passaggio che interroga la nostra percezione: chiude uno spazio o lo apre all’infinito? Prova a rispondere questo libro tattile, in nero e braille, con immagini materiche da scoprire e agire in prima persona. Il libro, accompagnato da un kit per costruire il proprio racconto tattile e continuare a giocare, è stato realizzato nell’ambito del progetto COAABITAT – Comunità Attive Attraverso la Biblioeditoria Tattile, un modo nuovo di fare editoria: accessibile, partecipata, aperta con l’obiettivo di favorire la crescita e lo sviluppo della filiera del libro tattile illustrato. Fra gli obiettivi, la realizzazione di una rete di biblioteche che sempre più si stanno facendo luoghi di scambio e socialità in chiave inclusiva e cercano di rispondere al crescente bisogno di libri accessibili, anche impegnandosi ad acquisire ogni anno nuovi titoli tattili, per arricchire la propria offerta libraria.
Una nuova invenzione per il vivacissimo pinguino che questa volta si accinge a costruire un razzo con cui vorrebbe fare lunghi viaggi o sfuggire alla maestra nell’ora di matematica. Ma il razzo è senza motore, come potrà volare? L’albo è stampato con la font leggimigraphic che ne permette l’accesso anche a chi ha difficoltà di lettura.