-
Archivi
- Settembre 2023
- Agosto 2023
- Luglio 2023
- Giugno 2023
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Giugno 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
-
Meta
Archivi del mese: Luglio 2022
Fate la pace!
Il racconto delle vicende che hanno portato un ragazzino ricco e viziato a lasciare tutto e vivere in povertà. L’autrice, attingendo a fonti storiche, ne ripercorre la vita per i ragazzi soffermandosi in particolare sulla sua visita alla città di … Continua a leggere
Pubblicato in Adulti
Commenti disabilitati su Fate la pace!
L’orologio che ha fermato il tempo
I cinque componenti de Lo Stato Sociale sono giovanissimi e nel 1980 non erano ancora nati ma fra le loro canzoni ce n’è una dedicata a quanto è successo a Bologna il 2 agosto di quell’anno. Perché anche i più … Continua a leggere
Pubblicato in Ragazzi
Commenti disabilitati su L’orologio che ha fermato il tempo
I bambini che si perdono nel bosco
Quando un bambino va a scuola, è come se fosse portato nel bosco, lontano da casa. Ci sono bambini che si riempiono le tasche di sassolini bianchi e li buttano per terra in modo da saper ritrovare la strada di … Continua a leggere
Pubblicato in Adulti
Commenti disabilitati su I bambini che si perdono nel bosco
Pietre che affiorano
Così come le pietre che affiorano permettono di attraversare un corso d’acqua e raggiungere l’altra sponda, i mediatori di cui si parla in questo libro permettono di costruire collegamenti e superare problemi, consentono l’integrazione e favoriscono l’inclusione.
Pubblicato in Adulti
Commenti disabilitati su Pietre che affiorano
Le logiche del confine e del sentiero
“Non esistono solo confini che distinguono, pregiudizi che limitano ma anche separazioni che offrono possibilità di incontro, di sentieri. Percorrere i sentieri che collegano con le persone disabili vuol dire cercare segni di pace, all’interno di una situazione di guerra … Continua a leggere
Pubblicato in Adulti
Commenti disabilitati su Le logiche del confine e del sentiero
Un’altra didattica è possibile
“La scuola inclusiva ha certo bisogno anche di un sostegno inclusivo per una didattica realmente inclusiva […] ma ha soprattutto bisogno di un’altra didattica […] Una scuola che non ha più bisogno dell’inclusione è innanzitutto una scuola fondata sull’equità, cioè … Continua a leggere
Pubblicato in Adulti
Commenti disabilitati su Un’altra didattica è possibile
Autismo a scuola strategie efficaci per gli insegnanti
Articolato in quattro sezioni, il volume presenta le principali caratteristiche dei disturbi dello spettro autistico, gli strumenti di valutazione e di intervento e le strategie più efficaci per affrontare i comportamenti problema, insieme a materiale operativo da utilizzare nel lavoro … Continua a leggere
Pubblicato in Adulti
Commenti disabilitati su Autismo a scuola strategie efficaci per gli insegnanti
Universal Design for Learning in pratica strategie efficaci per l’apprendimento inclusivo
Lo Universal Design for Learning, che rappresenta uno degli approcci più promettenti per ampiezza e la capillarità degli interventi, cerca di garantire percorsi individuali di apprendimento mettendo a disposizione numerose e flessibili opzioni per la percezione e comprensione delle informazioni, … Continua a leggere
Pubblicato in Adulti
Commenti disabilitati su Universal Design for Learning in pratica strategie efficaci per l’apprendimento inclusivo
Iperattività, impulsività e disattenzione scuola dell’infanzia cosa fare (e non) guida rapida per insegnanti
Cosa fare se in classe ci sono bambini che si alzano e girano per la sezione, disturbano i compagni, non rispettano il proprio turno o si arrabbiano facilmente? Una guida pratica per affrontare alcuni dei più comuni comportamenti problema inclusi … Continua a leggere
Pubblicato in Adulti
Commenti disabilitati su Iperattività, impulsività e disattenzione scuola dell’infanzia cosa fare (e non) guida rapida per insegnanti
Io e il drago storia di Tommi, raccontata da Tommi
Tommi si affloscia come una buccia senza la banana dentro e sa molto bene di essere diverso dagli altri bambini. Non è in grado però di raccontarsi direttamente e così lo fa per lui il suo papà che ha già … Continua a leggere
Pubblicato in Ragazzi
Commenti disabilitati su Io e il drago storia di Tommi, raccontata da Tommi