-
Archivi
- Giugno 2023
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Giugno 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
-
Meta
Archivi del mese: Gennaio 2022
I geni della creatività: come l’autismo guida l’invenzione umana
Psicologo ed esperto di autismo, Baron-Cohen nei suoi studi si è interrogato sulla capacità di inventare di cui solo gli esseri umani sono dotati perché in grado di identificare gli schemi “se…e allora”. I geni legati a questa capacità si … Continua a leggere
Pubblicato in Adulti
Commenti disabilitati su I geni della creatività: come l’autismo guida l’invenzione umana
La signora dei libri
Quando Jella Lepman fu incaricata di occuparsi della ricostruzione in Germania dopo la fine della guerra, dedicò tutte le sue energie e il suo tempo ai bambini e alla necessità di nutrire le loro menti e i loro cuori con … Continua a leggere
Pubblicato in Ragazzi
Commenti disabilitati su La signora dei libri
Il primo voto di Matilde
Siamo in un paesino della campagna toscana e Luciana insieme alla sorella più grande, Matilde, sono alle prese con il dopoguerra e la novità rappresentata dal raggiungimento del diritto al voto anche per le donne. Attraverso le loro riflessioni e … Continua a leggere
Pubblicato in Ragazzi
Commenti disabilitati su Il primo voto di Matilde
Insegnare storia e geografia agli alunni con dislessia
Dopo una riflessione teorica sulle metodologie didattiche più adeguate a studenti dislessici, l’autrice propone strategie didattiche inclusive che considera efficaci sulla base delle più recenti ricerche scientifiche. Presenta poi procedure valutative ed esempi su tecniche di studio, strumenti compensativi e … Continua a leggere
Pubblicato in Adulti
Commenti disabilitati su Insegnare storia e geografia agli alunni con dislessia
ADHD: dall’infanzia alla terza età. Diagnosi e metodi di intervento
Il testo affronta le problematiche legate ad un deficit che di solito compare in età evolutiva ma che, senza un trattamento adeguato, può essere presente lungo tutto il ciclo di vita e suggerisce interventi efficaci e adeguati alle diverse fasce … Continua a leggere
Pubblicato in Adulti
Commenti disabilitati su ADHD: dall’infanzia alla terza età. Diagnosi e metodi di intervento
L’aquilone di Noah
«D’un tratto, una forma misteriosa. Uno strano uccello macchia l’azzurro luminoso di fine estate. E ne appare un altro e un altro ancora. Noah li guarda a bocca aperta, incapace di comprendere cosa sia a guastare l’aria, il cielo, il … Continua a leggere
Pubblicato in Ragazzi
Commenti disabilitati su L’aquilone di Noah
Il sole splende ancora
11 marzo 1939 – 17 dicembre 1945: fra queste due date che segnano l’inizio e la fine di questo libro ci sono sei anni. Ma non sono stati sei anni qualsiasi per migliaia di persone fra le quali troviamo un … Continua a leggere
Pubblicato in Ragazzi
Commenti disabilitati su Il sole splende ancora
Il tetto del mondo
Tollo e Tessa, due scoiattoli stanchi di dover guardare tutti e tutto dal basso all’alto, decidono di andare alla ricerca di un luogo che gli permetta di cambiare prospettiva. Il racconto di questo viaggio, e l’incontro con l’enorme Grizzly che … Continua a leggere
Pubblicato in Ragazzi
Commenti disabilitati su Il tetto del mondo
Il mostro di neve
Dopo aver realizzato un enorme pupazzo di neve nel giardino di una casa abbandonata, utilizzando anche i cocci di una bottiglia e un vecchio cellulare, Jack, Ryan e Sam ricevono un sms nella notte che li sfida a tornare nel … Continua a leggere
Pubblicato in Libri accessibili, Ragazzi
Commenti disabilitati su Il mostro di neve
Il grande caos dei telefoni
Durante un fortissimo temporale, le linee telefoniche di un piccolo villaggio vengono messe fuori uso da un fulmine. Quando il guasto viene riparato, gli abitanti scoprono che i numeri di telefono sono stati collegati alle persone sbagliate! Ma dopo le … Continua a leggere
Pubblicato in Libri accessibili, Ragazzi
Commenti disabilitati su Il grande caos dei telefoni