-
Articoli recenti
Archivi
- Dicembre 2023
- Novembre 2023
- Ottobre 2023
- Settembre 2023
- Agosto 2023
- Luglio 2023
- Giugno 2023
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Giugno 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
Categorie
Meta
Archivi del mese: Dicembre 2020
Nonni, piranha e altre storie
“Mio nonno dice che starà sempre con me […] quel che è certo è che non dimenticherò mai il giorno in cui abbiamo nuotato velocissimo per scappare da mille piranha, e da grande lo potrò raccontare ai miei bambini”. Un … Continua a leggere
Pubblicato in Ragazzi
Commenti disabilitati su Nonni, piranha e altre storie
ADHD cosa fare (e non): guida rapida per insegnanti : scuola primaria
Cosa fare se un bambino gira per la classe, non rispetta il suo turno, ha la testa fra le nuvole, fa fatica a organizzarsi? Una guida pratica per affrontare alcuni dei più comuni comportamenti problema di bambini con deficit di … Continua a leggere
Pubblicato in Adulti
Commenti disabilitati su ADHD cosa fare (e non): guida rapida per insegnanti : scuola primaria
Materiali didattici per i Bisogni Educativi Speciali : aree italiano e matematica, con espansioni digitali
Un cofanetto con una guida per riconoscere i disturbi e le difficoltà legate all’apprendimento di scrittura e calcolo in tutto il ciclo della scuola primaria e numerose schede di attività per potenziare tali capacità pensate sia per l’intera classe che … Continua a leggere
Pubblicato in Adulti
Commenti disabilitati su Materiali didattici per i Bisogni Educativi Speciali : aree italiano e matematica, con espansioni digitali
Didattica inclusiva e disturbi del neurosviluppo
Disturbi dell’attenzione, dell’apprendimento, iperattività, sindrome di Tourette, sono solo alcuni dei disturbi del neurosviluppo, in cui in diversa misura interagiscono fattori genetici, epigenetici e ambientali. Gli autori ne analizzano le caratteristiche e i criteri diagnostici, alla luce di una didattica … Continua a leggere
Pubblicato in Adulti
Commenti disabilitati su Didattica inclusiva e disturbi del neurosviluppo
Promuovere le potenzialità degli studenti con DSA: scuola secondaria e università a 10 anni dalla Legge 170
Incentivare diagnosi precoci, progettare percorsi didattici personalizzati, individuare misure compensative, valorizzando sempre quello che lo studente sa e può fare. Una raccolta che presenta quanto è stato fatto e quanto c’è ancora da fare per il riconoscimento e la comprensione … Continua a leggere
Pubblicato in Adulti
Commenti disabilitati su Promuovere le potenzialità degli studenti con DSA: scuola secondaria e università a 10 anni dalla Legge 170
Parent training nel disturbo dello spettro dell’autismo: guida pratica sui modelli di intervento evidence based
Il parent training rappresenta una risposta al bisogno di essere parte attiva nel percorso del figlio con autismo da parte dei suoi familiari. Un modo per non lasciarli soli in un percorso che può realizzarsi attraverso la psicoeducazione o con … Continua a leggere
Pubblicato in Adulti
Commenti disabilitati su Parent training nel disturbo dello spettro dell’autismo: guida pratica sui modelli di intervento evidence based
Percorsi didattici per bambini e ragazzi con disabilità intellettiva: lettura e primi calcoli
Un kit di due volumi che presentano un metodo in 10 tappe che segue le modalità di funzionamento della mente utile per insegnare ai bambini a leggere e a fare in primi calcoli. I libri contengono numerose attività insieme ai … Continua a leggere
Pubblicato in Adulti
Commenti disabilitati su Percorsi didattici per bambini e ragazzi con disabilità intellettiva: lettura e primi calcoli
I diritti delle persone con disabilità: percorsi di attuazione della Convenzione ONU
Un’analisi della Convenzione ONU per i diritti delle persone con disabilità a circa dieci anni dalla sua conversione in legge. Uno strumento innovativo che ha disegnato un nuovo modello di società, non guardando più alle persone con disabilità solo in … Continua a leggere
Pubblicato in Adulti
Commenti disabilitati su I diritti delle persone con disabilità: percorsi di attuazione della Convenzione ONU
Ti insegno come io ho imparato: suggerimenti e strategie didattiche da un maestro con DSA per studenti con DSA
L’obiettivo è quello di arrivare a comprendere meglio i processi di funzionamento e le modalità di apprendimento di bambini e ragazzi dislessici. Partendo dalla propria esperienza personale, l’autore, a sua volta con dislessia, propone attività e offre consigli per l’insegnamento … Continua a leggere
Pubblicato in Adulti
Commenti disabilitati su Ti insegno come io ho imparato: suggerimenti e strategie didattiche da un maestro con DSA per studenti con DSA
Insegnare agli studenti con DSA: didattica inclusiva dalla scuola dell’infanzia all’università
Il volume analizza il concetto di neurodiversità, precisa i punti fondamentali e imprescindibili per un’inclusione di qualità, raccoglie riferimenti normativi, esempi di testi elaborati da studenti con disturbi specifici di apprendimento, testimonianze, insieme ad una riflessione sulla didattica inclusiva, sui … Continua a leggere
Pubblicato in Adulti
Commenti disabilitati su Insegnare agli studenti con DSA: didattica inclusiva dalla scuola dell’infanzia all’università