-
Archivi
- Giugno 2023
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Giugno 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
-
Meta
Archivi del mese: Febbraio 2020
Il sentimento della lingua
“La lingua che parliamo dice molto di noi e del modo in cui stiamo nel mondo. È uno strumento di formazione non solo individuale e collettiva, ma anche, in senso ampio, civile”. Una lunga intervista a Serianni, illustre grammatico e … Continua a leggere
Pubblicato in Adulti
Commenti disabilitati su Il sentimento della lingua
Invecchiare con saggezza. Dialoghi sulla vita, l’amore e i rimpianti
“… cosa significa da vecchi, coltivare amicizie e amori, darsi alla filantropia e al volontariato, andare in pensione, scegliere alloggi assistiti, ricorrere alla chirurgia estetica, destinare la propria eredità, mostrando come la messa in comune e la discussione non solo … Continua a leggere
Pubblicato in Adulti
Commenti disabilitati su Invecchiare con saggezza. Dialoghi sulla vita, l’amore e i rimpianti
La lingua disonesta. Contenuti impliciti e strategie di persuasione
Un testo che tocca in modo approfondito il tema della persuasione e delle fake news. Vengono illustrate con esempi chiari le strategie linguistiche della persuasione basate spesso su contenuti impliciti che vengono dati per scontati, quindi veri, quando invece sono … Continua a leggere
Pubblicato in Adulti
Commenti disabilitati su La lingua disonesta. Contenuti impliciti e strategie di persuasione
Dai mamma… Racconta!
Una raccolta di brevi storie che possono aiutare i bambini ad affrontare e superare alcune difficoltà mettendo in gioco se stessi con il coinvolgimento attivo degli adulti che narrano e li sostengono.
Pubblicato in Ragazzi
Commenti disabilitati su Dai mamma… Racconta!
Nello spazio di uno sguardo
Un intenso romanzo illustrato che ripercorre la vita di un uomo senza bisogno di parole: scandite solo da date e luoghi le immagini si susseguono proponendo ai lettori sulla pagina di sinistra il lento passare del tempo che vede il … Continua a leggere
Pubblicato in Libri accessibili, Ragazzi
Commenti disabilitati su Nello spazio di uno sguardo
E se … ?
“Joe stava andando alla sua prima festa importante, a casa del suo amico Tom, ma aveva perso l’invito e quindi non sapeva quale fosse il numero della casa”. Mentre la cerca insieme alla sua mamma nella testa gli frullano mille … Continua a leggere
Pubblicato in Ragazzi
Commenti disabilitati su E se … ?
Erano tutti figli miei
“…non si può negare aiuto a dei bambini […] se ci fossero figli vostri, nella stessa situazione? Lo vorreste o no, qualcuno che gli desse un aiuto?” La storia vera di Giuseppina Gusmano che, insieme al marito, salvò numerosi bambini … Continua a leggere
Pubblicato in Ragazzi
Commenti disabilitati su Erano tutti figli miei
Scrivere facile non è difficile
“Non comprendere un testo, non riuscire a seguire una storia scritta, può essere motivo di grande frustrazione per una persona”. Occorre porre attenzione a come si scrive e a chi ci si rivolge: la scrittura Easy To Read (ETR), cioè … Continua a leggere
Pubblicato in Adulti
Commenti disabilitati su Scrivere facile non è difficile
Manuale di guerriglia urbana per bambine e bambini che vogliono conoscere e difendere i loro diritti
“Il titolo […] forse sembra eccessivo, sicuramente non piacerà a molti adulti. La guerriglia è spesso violenta e quindi si potrebbe pensare che si vogliano educare i bambini ad essere violenti, ma non è affatto così. La guerriglia è quella … Continua a leggere
Pubblicato in Ragazzi
Commenti disabilitati su Manuale di guerriglia urbana per bambine e bambini che vogliono conoscere e difendere i loro diritti
A scuola è il respiro del mondo
“Tutti gli alunni sono diversi e a tutti deve essere possibile arrivare all’espressione delle proprie capacità e potenzialità, di qualunque grado e misura esse siano”. Il nostro modo di pensare la scuola è infatti il nostro modo di pensare il … Continua a leggere
Pubblicato in Adulti
Commenti disabilitati su A scuola è il respiro del mondo