-
Archivi
- Giugno 2023
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Giugno 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
-
Meta
Archivi del mese: Ottobre 2013
La Shoah dei disabili
Il volume affronta il tema dello sterminio dei disabili da parte del nazismo, ricostruendone la storia nel tentativo di comprendere, anche in senso pedagogico, il significato di questo avvenimento che fece fare grandi passi indietro alla storia dell’integrazione, messa in … Continua a leggere
Pubblicato in Adulti
Commenti disabilitati su La Shoah dei disabili
In una conchiglia
La conchiglia cui fa riferimento l’autrice è la sua carrozzina che la accoglie e la accompagna lungo le sue giornate e i suoi numerosi incontri di cui racconta, delineando brevi ritratti di donne e uomini, disabili e non, laici e … Continua a leggere
Pubblicato in Adulti
Commenti disabilitati su In una conchiglia
Alunni con disabilità, figli di migranti
Il volume propone gli esiti di una ricerca svolta nell’ambito del Comune di Bologna che aveva per oggetto il tema della disabilità intrecciato a quello dell’immigrazione e che ha coinvolto famiglie, scuole e istituzioni educative. I risultati di questo lavoro … Continua a leggere
Pubblicato in Adulti
Commenti disabilitati su Alunni con disabilità, figli di migranti
Pedagogia speciale: questioni epistemologiche
Una riflessione sul ruolo della pedagogia speciale che anticipa e orienta il dibattito educativo, a partire dall’analisi delle difficoltà e delle diversità per giungere al loro superamento in una rilettura che ne riconosce il valore e la ricchezza per tutti.
Pubblicato in Adulti
Commenti disabilitati su Pedagogia speciale: questioni epistemologiche
La principessa che stava sempre seduta
“Da tempo il Re e la Regina aspettavano un erede e, quando nacque la principessa, il loro cuore traboccò d gioia”. Inizia nel più classico dei modi la storia di Elisa, principessa desiderata e amatissima che però non può camminare … Continua a leggere
Pubblicato in Adulti
Commenti disabilitati su La principessa che stava sempre seduta
La ragazza che legge le nuvole
Leela, dopo la morte della nonna e il trasferimento negli Stati Uniti insieme alla famiglia, deve fare i conti con una realtà ben diversa da quella che ha lasciato nella cittadina dell’India da cui proviene. Non tutti si dimostrano amichevoli … Continua a leggere
Pubblicato in Adulti
Commenti disabilitati su La ragazza che legge le nuvole
Che cos’è L’occhio sullo scaffale
Il libro e la lettura, anche nella società iconica e multimediale, sono insostituibili occasioni di esperienza e crescita per tutti, adulti e bambini al di là dei differenti modi di fruizioni. Le pagine dei libri possono essere straordinari veicoli per … Continua a leggere
Pubblicato in Adulti
Commenti disabilitati su Che cos’è L’occhio sullo scaffale