Skip to main content

Archivi:

Un serpente per ospite

“Doris è un serpente tanto carino – disse Polly – l’ho conosciuta. Non è velenosa o altro. Dai, mamma non essere cattiva”. L’idea di Polly, di ospitare per il periodo estivo gli animali di chi va in vacanza, crea non poche complicazioni, soprattutto dopo l’arrivo del serpente Doris. Una storia divertente per la collana leggimi! che usa una font creata appositamente per chi ha problemi di lettura e che affianca alle caratteristiche tecniche una buona qualità dei contenuti cui adesso ha unito anche le illustrazioni a coloro che rendono questi libri ancora più accattivanti.

Scritto il . Pubblicato in .

Vivere al buio

“Io sono cieco. Tu che leggi questo libro, no […] Regola numero uno: non pensare a me come a qualcosa di diverso da una persona. Non esistono ciechi che non siano persone”. Un libro di istruzioni per aiutare i vedenti a rapportarsi con chi non vede, anche se “ora, forse, ti senti un po’ spaesato. L’idea che sia un cieco e non un esperto di ciechi a spiegarti come rapportarti con loro, ti sembra una cosa bizzarra. Sarebbe come se fosse un malato mentale a spiegarti come comportarti con lui. Di solito è un medico a dire cosa si deve fare, un professionista. Come se la cecità fosse una malattia. Per le malattie si sta male, si guarisce, oppure si muore. I ciechi, invece, possono stare meglio, non guariscono, ma continuano a vivere”.

Scritto il . Pubblicato in .

Il bambino disprassico

“Questo libro è nato dalla sua assenza […] avevo bisogno di un libro che, certo, facesse il punto sulle conoscenze scientifiche relative alla disprassia, ma soprattutto mi dicesse qualcosa della vita quotidiana dei bambini disprassici e dei loro genitori”. Il libro non c’era e la Huron l’ha scritto per dare ai genitori e agli educatori di questi bambini strumenti teorici ma soprattutto suggerimenti pratici per gestire al meglio le loro difficoltà, semplificarne la vita e aumentarne l’autonomia.

Scritto il . Pubblicato in .

Bambini disattenti e iperattivi. Parent training

Il testo propone un programma strutturato di intervento rivolto a genitori di bambini con deficit dell’attenzione e iperattività in età prescolare che permetta loro di instaurare relazioni e abitudini comportamentali e comunicative positive. Dopo una prima parte che analizza gli indicatori di sviluppo del disturbo, viene descritta la metodologia e la sperimentazione di questo programma.

Scritto il . Pubblicato in .

Laboratorio discalculia

Uno strumento utile per affrontare le difficoltà legate all’apprendimento dei numeri e dei calcoli che propone più di duecento attività e più di quaranta giochi  da svolgere singolarmente o in gruppo, articolati in quattro sezioni specifiche a partire dai numeri minori di 10 fino alle tabelline, alle moltiplicazioni e alle divisioni.

Scritto il . Pubblicato in .
Canguro Papini

Cerca nel sito

Archivi