Pedagogia e rivoluzione
Scritto il . Pubblicato in Adulti.
Le guerre hanno sempre causato vittime, ma, oltre a morti e feriti, un numero altissimo di vittime «invisibili» sono, ancora oggi, i bambini. In questo volume l’autrice racconta della colonia di Malachovka, alle porte di Mosca, dove, nei primi decenni del ‘900 venivano accolti bambini e adolescenti ebrei di lingua yiddish – una minoranza etnica e linguistica nella Russia sovietica – che andavano inventando giorno dopo giorno un modo nuovo di vivere. La «Repubblica dei Ragazzi» la chiamava il suo direttore. Un bambino la fotografò, altri due ne scrissero la storia. Un documento di coraggio e resilienza un tassello della storia dell’ebraismo ashkenazita e un contributo alla storia della pedagogia moderna.
Dati del libro
-
Autore/i: Daniela Mantovan
-
Editore: Giuntina
-
Luogo edizione: Firenze
-
Anno: 2022
-
Pagine: 95
naviga:
