L’autismo: conoscerlo e affrontarlo

“Prestare maggiore attenzione alla naturale variazione dei cervelli e delle menti umane può indurre e dare più valore alle differenze e a pensare in modo nuovo alle difficoltà sociali e comunicative manifestate nell’autismo […] bisogna insomma ricordare sempre che i problemi affrontati quotidianamente dalle persone con autismo non derivano solo dalle loro caratteristiche psicologiche, ma anche dall’interazione fra queste caratteristiche e le richieste ambientali, da cosa gli altri si aspettano da loro”. Una riflessione sull’autismo, sulle possibili cause e sui processi cognitivi che lo caratterizzano, senza tralasciare le tecniche e le attività educative che possono essere adottate con successo.

Questa voce è stata pubblicata in Adulti. Contrassegna il permalink.