Diventare grandi: la condizione adulta delle persone con disabilità intellettiva

“C’è una distanza ancora troppo grande tra quelle che sono le aspettative delle persone e delle loro famiglie e la capacità del sistema dei servizi di fornire risposte culturalmente e metodologicamente adeguate […] è soprattutto per questo che ho sentito la necessità di scrivere questo libro. Per non limitarmi all’indignazione e per non disperdere alcune convinzioni che, sia sul piano teorico che su quello metodologico, possono essere utili a tutti coloro che sono impegnati, in famiglia, a scuola, nei servizi, nel volontariato, nella comunità, a sostenere queste persone nel loro viaggio verso un’adultità possibile”. Una riflessione su di una condizione esistenziale che molto spesso non viene associata a persone con deficit cognitivi e sulle facilitazioni da mettere in campo per sostenerli in questo ruolo.

Questa voce è stata pubblicata in Adulti. Contrassegna il permalink.